MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] (Martinelli Braglia, 1990, III, p. 967).
Il M. morì il 26 sett. 1896 nella residenza estiva di villa Rometta presso Sassuolo, acquistata qualche anno prima dal padre.
Fonti e Bibl.: L. Manfredini, Artisti di Modena, Modena 1862, p. 17; E. Ridolfi ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] 1288, a presiedere a un compromesso fra i Grasolfi, il Comune e gli Aigoni, cui aderirono anche i Sassuolo; la sua sentenza fu però sgradita ai Sassuolo e ad alcuni dei Grasolfi, che si ritirarono a Savignano. Nella permanente tensione il Comune e i ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] comunque fin dall'adolescenza aveva riposto ogni speranza, come scrisse il 12 nov. 1380 nell'epistola VII ad Antonio Piezoli da Sassuolo. A Verona, oltre che sulla presenza di Azzo da Correggio, il M. poté contare su quella di Petrarca, che lì aveva ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...] sua città natale, dove il 4 aprile 1896 si unì in matrimonio con Clelia Barbara Bisetti, figlia del segretario comunale di Sassuolo, da cui ebbe poi tre figlie: Carolina, morta prematuramente a 14 anni, Anna Maria e Silvia.
In questi anni Vandelli ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Tegghia (Tegghiano, Tecla)
Massimo Tarassi
Membro influente della parte guelfa, era figlio di Buondelmonte, console di Firenze nel 1214, podestà di Volterra nel 1230 e cavaliere a spron [...] nel 1286, si adoperò per mettere pace fra le famiglie dominanti in lotta nelle città circonvicine di Reggio, Modena e Sassuolo, peraltro senza riuscire nei suoi sforzi di moderatore.
Nello stesso periodo il B. fu attivo membro dei consigli fiorentini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] 1872, pp. 82 s.; E. Veggetti, A. M. C., in Il Resto del Carlino, 4 ott. 1912; A. Venturi, Affreschi nella delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), pp. 65-78; L. Frati, Ritratti ined. del pittore A. M. C., in Rass. d'arte antica e moderna ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] novembre presso Zappolino.
Ma l'anno seguente la riscossa guelfa mise il B. in gravi difficoltà: dopo aver riconquistato Sassuolo e vari altri castelli, le truppe pontificie nel luglio assalirono Modena, e si ritirarono solo dopo alcune settimane. La ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] XXIII corpo d’armata, agli ordini del generale Armando Diaz. Dopo un breve corso di formazione alla Scuola bombardieri di Sassuolo tornò sulla linea del fronte sul Monte Grappa, e nel giugno del 1918 partecipò alla battaglia del Piave (il 15 giugno ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] . Di qui una lunga lite che fu definita solo nel 1609 da un lodo di Carlo Emanuele I di Savoia. C. conservò Sassuolo e le sue vaste pertinenze, ma dovette pagare al Pio 215.000 scudi romani.
Approfittando della diminuita potenza degli Estensi, la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] quanto - osserva Salimbene - sapevano che ormai i Correggio erano loro favorevoli. Dopo la rottura, Matteo si recò subito a Sassuolo presso i Dalla Rosa e il C. disse apertamente che, così stando le cose, anch'egli avrebbe abbandonato ogni tentativo ...
Leggi Tutto
sassolino3
sassolino3 s. m. [der. del nome di Sassuolo, città in prov. di Modena]. – Nome di un liquore tipico di Sassuolo, ottenuto dalla macerazione dell’anice stellato (proveniente dalla Cina) tenuto in infusione idroalcolica a freddo per...
kebabbaro
s. m. Venditore di kebab. ◆ [nel quartiere Braida di Sassuolo] c’è una Rosticceria Idriss, la macelleria del Frignano (le colline di fronte) che ha mutato il nome con il nuovo proprietario, marocchino anche lui. Poi c’è il bazar,...