• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [2226]
Storia [481]
Biografie [874]
Arti visive [262]
Religioni [209]
Geografia [98]
Europa [78]
Musica [83]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [55]
Diritto [71]

Arnim-Boitzenburg, Hans Georg von

Enciclopedia on line

Condottiero tedesco (Boitzenburg 1581 - Dresda 1641), al servizio della Svezia (1613), della Polonia (1621), di Mansfeld e degl'imperiali (1626). Nel corso della guerra dei Trent'anni mutò spesso parte: [...] nel 1621 e feldmaresciallo imperiale nel 1628, dopo aver lottato contro Gustavo Adolfo passò nel 1631 al servizio della Sassonia e si alleò con la Svezia, battendo gl'imperiali nel 1632 presso Liegnitz. Successivamente riabbracciò la parte imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUSTAVO ADOLFO – POLONIA – TEDESCO – SVEZIA

FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia) Silvio De Maio Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] e di Maria Amalia di Sassonia. Nell'ottobre 1759, a soli otto anni, ereditò il trono napoletano per una serie di fortunate circostanze: da un lato il padre, sebbene anch'egli terzogenito, prendeva possesso del trono spagnolo, essendo entrambi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'AUSTRIA – INDEBITAMENTO DELLO STATO – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

Vormärz

Dizionario di Storia (2011)

Vormarz Vormärz (ted. «prima di marzo») Nella storia tedesca con questa espressione si intende la fase di preparazione, sul piano politico-sociale e culturale, delle insurrezioni democratico-borghesi [...] 1848, in seguito agli eventi parigini di febbraio, portarono alla formazione di governi liberali in Baden, Baviera, Sassonia, Assia e Prussia. Il V., avviando al successo la rivoluzione borghese in Germania, rappresentò anche il momento decisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Carlo

Enciclopedia on line

Figlio primogenito (m. 811) di Carlomagno e di Ildegarda. Accompagnò il padre in Italia nel 799; fu inviato poi nell'805 contro i Boemi e l'anno dopo contro i Sorabi. Secondo la spartizione stabilita da [...] Carlomagno nell'806 avrebbe dovuto avere oltre la Francia Austrasica e Neustrica, parte della Borgogna, la Frisia, la Sassonia e la Turingia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOMAGNO – TURINGIA – BORGOGNA – FRANCIA – SORABI

Ermanno I di Lussemburgo antiré di Germania

Enciclopedia on line

Conte di Salm (m. 1088), figlio di Gisleberto di Lussemburgo, fu eletto re di Germania (1081) dai principi tedeschi sostenitori del papa, mentre Enrico IV si trovava in Italia. Ritornato l'imperatore, [...] E. lo vinse in battaglia a Bleichfeld (1086), ma non riuscì tuttavia a tenere testa all'avversario sul terreno politico. Perduta anche la Sassonia, dove era soprattutto forte il suo seguito, morì durante l'assalto al castello di Kochem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...]  al territorio dell’Elba inferiore (Hist. Lang., I, 1, 3, 7- 8, 11-13), quindi, dopo secoli di permanenza nell’attuale Sassonia, l’avrebbe fatta giungere sul finire del V secolo in Boemia e Moravia, poi nel territorio danubiano fra Vienna, Budapest e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Guglièlmo IV re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo IV re d'Inghilterra Terzo figlio (Londra 1765 - Windsor 1837) di Giorgio III; destinato alla carriera marinara, nel 1790 era contrammiraglio. Creato conte di Munster, poi duca di Clarence e di Saint Andrews, visse lontano [...] dall'attrice Jordan, con la quale convisse in quegli anni, ebbe 10 figli (poi tutti riconosciuti); nel 1818 sposò Adelaide di Sassonia Coburgo-Meiningen. Erede al trono dopo la morte della nipote Carlotta (1817) e del duca di York, successe nel 1830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GIORGIO III – GIORGIO IV – MUNSTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Ottenthal, Emil von

Enciclopedia on line

Storico austriaco (Campo Tures, Alto Adige, 1855 - Vienna 1931). Allievo di J. von Ficker e di T. von Sickel; professore nelle università di Innsbruck (1889-93) e di Vienna (1893-1926), e direttore dell'Institut [...] für österreichische Geschichtsforschung. Curò una nuova edizione dei Regesta Imperii di J. F. Böhmer per il periodo degli imperatori della casa di Sassonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO TURES – ALTO ADIGE – VIENNA – FICKER

sassoni

Dizionario di Storia (2011)

sassoni Gruppo di popolazioni di lingua germanica stanziato (3° sec. d.C.) tra i fiumi Elba, Ems ed Eider. Nel 5° sec. alcune tribù si insediarono in Inghilterra, mentre la maggior parte iniziò a espandersi [...] verso ovest e verso il Mare del Nord. Combattuti duramente da Carlomagno, costituirono un dominio che divenne il ducato di Sassonia sotto i Liudolfingi; da questi ultimi discesero Enrico I detto l’Uccellatore, re di Germania, e suo figlio, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MARE DEL NORD – INGHILTERRA – CARLOMAGNO – OTTONE I – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sassoni (1)
Mostra Tutti

Prussia

Enciclopedia on line

(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Schleswig-Holstein, Hannover, Alta Slesia, Bassa Slesia, Sassonia, Assia-Nassau, Vestfalia, Renania, Hohenzollern). Dopo molti dei suoi precedenti possedimenti, insieme a parte della Sassonia, della Renania e della Vestfalia. Priva di contiguità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CRISTIANO VIII DI DANIMARCA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prussia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 49
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali