• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [2226]
Religioni [209]
Biografie [874]
Storia [481]
Arti visive [262]
Geografia [98]
Europa [78]
Musica [83]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [55]
Diritto [71]

LEONE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE X, papa Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] dilagante in Germania. Dopo l'elezione di Carlo V, L. X non ebbe più ragioni di fare concessioni a Federico di Sassonia; ai primi di gennaio del 1520, il processo contro Lutero fu ripreso e affidato a una commissione speciale, presieduta dal papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X, papa (6)
Mostra Tutti

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANDELABRO C. Barsanti Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] la produzione più fertile venne offerta dalle officine dei bronzisti dell'area compresa fra la Mosa, a O, e la Bassa Sassonia, a E, attraverso la Renania e la Vestfalia; officine in grado di fornire suppellettili liturgiche (e anche d'uso profano) su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MENOLOGIO DI BASILIO II – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – BERNOARDO DI HILDESHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

flagellanti

Dizionario di Storia (2010)

flagellanti Nome degli appartenenti a movimenti religiosi o confraternite che praticavano la flagellazione come pena o mezzo di mortificazione e penitenza. La flagellazione, prevista a questo scopo da [...] . Una ripresa si ebbe alla fine del sec. 14°, con i Bianchi e, fuori d’Italia (Aragona, Turingia e Bassa Sassonia), al principio del 15° sec. Compagnie di battuti o battenti, i cui membri vestiti di sacco si flagellano pubblicamente e reciprocamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

BRANCIFORTE COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio Giuseppe Pignatelli Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] l'ufficio di nunzio straordinario, il compito di recare al duca di Borgogna, primogenito del delfino e di Maria Giuseppina di Sassonia e che morirà prematuramente nel 1761 a soli dieci anni, le fasce donate dal papa. Giunto in Francia nel luglio 1752 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISDIZIONALISMO – COMPAGNIA DI GESÙ – FRANCESCO LOREDAN – STATO PONTIFICIO – COSTITUZIONI

ADELARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELARDO ** Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] Lotario, A. dovette venire in urto con Berengario II e ne diede la prova schierandosi tra i fautori di Ottone di Sassonia e adoperandosi attivamente per la fuga di Adelaide, vedova di Lotario, dal castello in cui Berengario l'aveva rinchiusa, sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIDANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" ) Ovidio Capitani Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] . Si adoperò in particolar modo per l'ingrandimento delle Case di Cremona e Novara e fondò quella di Pavia. Giordano di Sassonia (Liber Vitasfratrum,I, c. XVIII) riferisce che per iniziativa dell'A. fu concesso agli agostiniani di erigere la Casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LICHETO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICHETO, Francesco Silvano Giordano Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] della provincia di Boemia. Evitò di pronunciarsi circa la lite che opponeva gli osservanti di Boemia ai riformati di Sassonia, relativa ai conventi situati nelle custodie di Breslavia e di Goldberg. La controversia, che si trascinava da circa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Alexander Koller Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] 1709-13 si era estesa a tutto il paese. Le infelici esperienze con le truppe protestanti svedesi e con i Sassoni fecero crescere all'interno del paese l'avversione per i protestanti e il malcontento generale trovò sfogo nel radicalismo confessionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – GRANDUCATO DI LITUANIA

PIETRO Orseolo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Orseolo, santo Marco Pozza PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] , pp. 5-15, 41, 45-48, 51 s., 66-72; G. Ortalli, Il ducato e la ‘civitas Rivoalti’ tra carolingi, bizantini e sassoni, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, I, Origini-Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE II DI SASSONIA – GIOVANNI GRADENIGO – PIRENEI ORIENTALI – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Orseolo, santo (1)
Mostra Tutti

ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino S. Kaspersen La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] es. a Weingarten (1182) e a Chartres (1204); sorsero inoltre importanti luoghi di culto, come i santuari di Annaberg in Sassonia e in Slesia. La festa in Occidente è celebrata il 26 luglio.Patrona delle vedove, delle gestanti, delle donne senza figli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali