• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [2226]
Biografie [874]
Storia [481]
Arti visive [262]
Religioni [209]
Geografia [98]
Europa [78]
Musica [83]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [55]
Diritto [71]

Schmidt, Arno

Enciclopedia on line

Schmidt, Arno Scrittore tedesco (Amburgo 1914 - Celle, Bassa Sassonia, 1979). Personalità assai discussa, propose testi provocatorî, talora utopistici, in cui la rivolta individuale contro ogni forma di prevaricazione [...] umana si esprime attraverso un accanito sperimentalismo strutturale e formale. Esordì con Leviathan (1949; trad. it. 1995), chiaro e crudele riferimento alla tragedia nazista e al rischio di nuove esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Arno (1)
Mostra Tutti

Conring, Hermann

Enciclopedia on line

Giurista, economista e medico (Norden, Bassa Sassonia, 1606 - Helmstedt 1681). Diffuse la dottrina di Harvey sulla circolazione del sangue (Dissertatio de sanguinis generatione et motu naturali, 1643). [...] Notevoli sono i suoi contributi alla storia del diritto e al diritto pubblico (De origine iuris germanici, 1643; Exercitationes de republica germanica, 1675); difese le Chiese protestanti e contribuì alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI MÜNSTER – MACHIAVELLI – PROTESTANTI

Cristiano I principe elettore di Sassonia

Enciclopedia on line

Cristiano I principe elettore di Sassonia Successore (Dresda 1560 - ivi 1591) di Augusto I. Di carattere debole, abbandonò le redini del governo nelle mani del cancelliere N. Crell, il quale sottrasse la Sassonia all'alleanza con gli Asburgo. [...] Di tendenze melantoniane, appoggiò i protestanti e i loro tentativi di costituire un'unione tra i principi tedeschi non cattolici. Suo figlio, Cristiano II, ritornò al luteranesimo ortodosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – PROTESTANTI – ASBURGO – DRESDA – CRELL

Spengler, Oswald

Enciclopedia on line

Spengler, Oswald Filosofo della storia (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1880 - Monaco di Baviera 1936). Studiò matematica, filosofia, storia e storia dell'arte nelle univ. di Monaco e di Berlino, ove conseguì il [...] dottorato in filosofia. Fu docente di matematica e in seguito visse dei suoi proventi di scrittore, senza neppure intraprendere la carriera accademica. La sua fama è legata a un'opera, Der Untergang des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – UOMO MODERNO – RELATIVISMO – STORICISMO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spengler, Oswald (3)
Mostra Tutti

Albèrto Federico Augusto re di Sassonia

Enciclopedia on line

Albèrto Federico Augusto re di Sassonia Figlio (Dresda 1828 - Sibyllenort 1902) del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell'egemonia prussiana accettò nel 1866 il comando dell'esercito sassone nella [...] austro-prussiana e fu sconfitto a Jičín in Boemia. Al comando d'un corpo d'armata della confederazione del Nord, partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870. Salì al trono di Sassonia il 29 ott. 1873 e regnò circondato dalla stima del popolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL NORD – DRESDA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto Federico Augusto re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

Ernèsto il Pio duca di Sassonia-Gotha

Enciclopedia on line

Figlio (Altenburg 1601 - Gotha 1675) del duca Giovanni di Sassonia-Weimar e di Dorotea Maria di Anhalt; fu educato nel più rigido luteranesimo e partecipò alla guerra dei Trent'anni quale colonnello di [...] Gustavo Adolfo. Combatté a Norimberga, Lützen e Nördlingen. Nel 1635 abbandonò l'esercito per dedicarsi alla ricostruzione del suo dominio, che ampliò notevolmente in seguito alla morte dei suoi molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUSTAVO ADOLFO – LUTERANESIMO – NORIMBERGA – NÖRDLINGEN

Gurlitt, Cornelius

Enciclopedia on line

Gurlitt, Cornelius Architetto e storico dell'arte tedesco (Nischwitz, Sassonia, 1850 - Dresda 1938). Prof. alla Technische Hochschule di Dresda (1893-1902). Tra i suoi numerosi scritti, riguardanti specialmente la storia [...] dell'architettura, rimane ancora fondamentale la Geschichte des Barockstils, des Rokoko und des Klassizismus (3 voll., 1886-89) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA – TEDESCO – DRESDA

Neuber, Friederike Karoline, detta die Neuberin

Enciclopedia on line

Attrice e direttrice di compagnie teatrali (Reichenbach, Sassonia, 1697 - Laubegast, Dresda, 1760). Attiva dal 1717 in compagnie girovaghe insieme a Johann Neuber (1697- 1759), che sposò l'anno successivo, [...] per influenza di J. Ch. Gottsched diede inizio a una riforma del teatro tedesco intesa a dare dignità d'arte alle rappresentazioni del dramma regolare, concepito sul modello delle opere classiche francesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuber, Friederike Karoline, detta die Neuberin (1)
Mostra Tutti

Piàttoli, Scipione

Enciclopedia on line

Piàttoli, Scipione Scrittore e uomo politico (Firenze 1749 - Löbichau, Sassonia, 1809). Scolopio, poi (1774) semplice chierico secolare e abate, prof. nell'univ. di Modena (1772-82). Presentato dal principe Lubomirski al [...] re Stanislao di Polonia, ne divenne l'uomo di fiducia (1789): servì da anello di congiunzione tra il re e il partito patriottico polacco e contribuì alla compilazione della Costituzione del 1791. In missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – SCOLOPIO – POLONIA – FIRENZE – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàttoli, Scipione (2)
Mostra Tutti

Schücking, Levin Christoph

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Klemenswerth, Vestfalia, 1814 - Bad Pyrmont, Sassonia Inferiore, 1883). Attraverso la madre, poetessa, entrò già nel 1831 in contatto con A. von Droste-Hülshoff, con cui strinse calda [...] amicizia. Attivo come giornalista, lasciò una lunga serie di romanzi, per lo più di tema storico sulla scia di W. Scott, con predilezione per vicende di storia tedesca in genere e vestfalica in particolare; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESTFALIA – SASSONIA – LOUVRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 88
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali