• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
481 risultati
Tutti i risultati [2226]
Storia [481]
Biografie [874]
Arti visive [262]
Religioni [209]
Geografia [98]
Europa [78]
Musica [83]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [55]
Diritto [71]

Albèrto IV duca di Sassonia, detto il Coraggioso

Enciclopedia on line

Figlio minore (Grimma 1443 - Emden 1500) dell'elettore Federico il Placido della casa dei Wettin. Alla morte del padre (1464) resse il ducato col fratello Ernesto, e sposò Zedena (Sidonia) figlia di Giorgio [...] per cui A. ebbe la marca di Meissen, con Dresda, Lipsia, Jena e altre terre, nucleo principale del futuro regno di Sassonia e della potenza della linea da lui detta albertina. Promosse lo sfruttamento delle miniere dell'Erzgebirge; riformò il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – MEISSEN – DRESDA

Sassònia-Coburgo e Gotha, Carlo di, conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Bruxelles 1903 - Ostenda 1983) del re dei Belgi Alberto I. Essendo il fratello Leopoldo III prigioniero in Germania, fu nominato (1944) dal parlamento belga reggente del regno del Belgio, e tale rimase anche dopo la liberazione del sovrano per l'insorgere dell'acuto conflitto tra questo e gli altri poteri dello stato. La reggenza di Carlo, modello di scrupolosa osservanza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III – GERMANIA – BELGIO

Carlo Edoardo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha duca di Albany

Enciclopedia on line

Carlo Edoardo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha duca di Albany Figlio postumo (Clerment 1884 - Coburgo 1954) di Leopoldo d'Albany e della principessa Elena di Waldeck, fu sovrano dal 1900 al 1918 (fino al 1905 sotto tutela). Prese parte alla prima guerra mondiale, raggiungendo il grado di generale: in seguito aderì al nazionalsocialismo, in cui rivestì alte cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Carlo, conte di Fiandra, principe reggente del Belgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Carlo, conte di Fiandra, principe reggente del Belgio Nato a Bruxelles, il 1° ottobre 1903. Secondogenito di Alberto I, re dei Belgi, è stato tratto a maggiore notorietà per [...] il fatto che, essendo prigioniero dei Tedeschi il re suo fratello, Leopoldo III (v. in questa App.), egli fu nominato reggente del regno dal parlamento il 2i settembre 1944. Rimasto finora insoluto il ... Leggi Tutto

Marìa Amàlia di Sassonia regina delle Due Sicilie poi di Spagna

Enciclopedia on line

Marìa Amàlia di Sassonia regina delle Due Sicilie poi di Spagna Figlia (Dṛesda 1724 - Madrid 1760) di Augusto III, re di Polonia, nel 1738 sposò Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, poi divenuto re di Spagna (Carlo III), al quale diede 13 figli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – POLONIA – DṚESDA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Amàlia di Sassonia regina delle Due Sicilie poi di Spagna (1)
Mostra Tutti

Niedner, Christian Wilhelm

Enciclopedia on line

Teologo e storico calvinista (Oberwinkel, Sassonia, 1797 - Berlino 1865); insegnò a Lipsia (1829-50) e Berlino (1859); di tendenze moderate, avversò la scuola di Tubinga di F. Ch. Baur; autore di una Geschichte [...] der christlichen Kirche (1846) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA DI TUBINGA – CALVINISTA – SASSONIA – BERLINO – LIPSIA

Belsen

Enciclopedia on line

Belsen Località della Germania, nella Bassa Sassonia, nei pressi della cittadina di Bergen. Fu sede di uno dei maggiori campi di prigionia e di sterminio tedeschi durante il regime hitleriano. Vi fu deportata [...] anche Anne Frank ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BERGEN

Schleinitz, Alexander von

Enciclopedia on line

Uomo politico (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1807 - Berlino 1885); diplomatico dal 1835, fu (1848) ministro plenipotenziario a Hannover, e condusse con la Danimarca le trattative che portarono [...] all'armistizio di Malmö. Ministro degli Esteri (1849-50 e 1859-61), nel 1861 divenne ministro della casa reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – DANIMARCA – HANNOVER – BERLINO – MALMÖ

Alberto Federico Augusto

Dizionario di Storia (2010)

Alberto Federico Augusto Re di Sassonia (Dresda 1828-Sibyllenort 1902). Figlio del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell’egemonia prussiana accettò nel [...] austro-prussiana e fu sconfitto a Jičìn in Boemia. Al comando di un corpo d’armata della Confederazione del Nord, partecipò alla guerra franco-prussiana del 1870. Salì al trono di Sassonia il 29 ott. 1873 e regnò circondato dalla stima del popolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kees, Hermann

Enciclopedia on line

Egittologo tedesco (Lipsia 1886 - Osterwald, Sassonia, 1964), prof. nelle univ. di Gottinga (1924-51) e del Cairo (1952-56). Oltre a opere generali (Aegyptische Kunst, 1926; Handwörterbuch der aegyptischen [...] Sprache, 1958; Ancient Egypt: a cultural topography, 1961), ha scritto particolarmente sulla religione (Horus und Seth, 1923; Der Götterglaube in alten Aegypten, 2a ed. 1956; Die Hohenpriester des Amun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGITTOLOGO – GOTTINGA – TEDESCO – LIPSIA – CAIRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali