(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università.
Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato omonimo per un ramo dei duchi di Brunswick; membro di primo piano della Lega Anseatica, fu economicamente ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Schönefeld, Lipsia, 1738 - Coburgo 1817). Fu al servizio del principe di Sassonia-Coburgo, giungendo a essere nominato nel 1768 consigliere segreto e ministro. Si ritirò nel 1783, per [...] dedicarsi ai suoi affari privati e a numerosi viaggi. La sua opera prima e più famosa, il "poema comico in prosa" Wilhelmine oder der vermählte Pedant (1764), fonde felicemente spirito realistico all'inglese ...
Leggi Tutto
WINKLER, Theodor
Ottone Degregorio
Letterato e giornalista tedesco, meglio conosciuto sotto lo pseudonimo Theodor Hell, nacque a Waldenburg (Sassonia) il 7 febbraio 1775 e morì a Dresda il 24 settembre [...] 1856. Studiò legge a Wittenberg dove avvicinò Novalis; finiti gli studî, occupò diverse cariche pubbliche a Dresda: fra l'altro, durante l'occupazione russo-prussiana, fu segretario del governo provvisorio. ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Bologna 1717 - Perugia 1781). Dimorò a lungo in Germania (1744-64), poi a Roma, come ministro di Augusto III di Sassonia. Scrisse di letteratura, arte, epigrafia, archeologia, fisica, medicina. [...] Scritti principali: Lettere sopra alcune particolarità della Baviera e d'altri paesi della Germania (1763); Lettere sopra A. Cornelio Celso (1779) ...
Leggi Tutto
Scrittore e politico ugonotto (Vitteaux, Borgogna, 1518 - Anversa 1581). Fu rappresentante a Parigi e poi a Vienna dell'elettore Augusto di Sassonia, suo grande protettore. Tra le sue opere si ricordano: [...] Historica descriptio susceptae a Caesarea Maiestate executionis contra S. Romani imperii rebelles eorumque receptatorem ecc. (1567), Apologia illustrissimi principis Willelmi, Dei gratia principis Avraicae ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 75 ab./km2 del Meclemburgo-Pomerania occidentale. Superano la densità media anche il Saarland, il Baden-Württemberg, l’Assia e la Sassonia (unico tra i Länder orientali; gli altri denunciano i valori più bassi in assoluto).
La G. è uno dei Paesi più ...
Leggi Tutto
Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia.
Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel [...] in senso più decisamente marxista dal programma di Erfurt (1891).
Ducato di G.-Altenburg Fu costituito alla morte del duca di Sassonia-Gotha, Ernesto il Pio (1675); capostipite fu il figlio Federico I (m. 1691). Estintosi il ramo nel 1825 alla morte ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Huete - m. forse Madrid 1512 o 1513), francescano, vescovo di Sarda. Alla poesia popolare religiosa appartiene la sua prima opera nota: Coplas sobre diversas devociones de nuestra [...] santa fe católica (circa 1485). Tradusse la Vita Christi di Landolfo di Sassonia: tale versione (pubblicata nel 1503) è la migliore opera in lingua castigliana del tempo, e influì notevolmente sugli scrittori religiosi posteriori, tra i quali forse ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di stato polacco (Derkały, Wołkowysk, 1750 - Varsavia 1812). Studiò a Cracovia, Vienna e Roma, dove si laureò in giurisprudenza e teologia. Come membro della "Commissione educativa" riordinò [...] politica e sociale, consacrata nella costituzione del 3 maggio 1791. Dopo la vittoria della Russia dovette rifugiarsi in Sassonia, dove preparò l'insurrezione di Kościuszko, per diventare poi (1794) l'anima del governo degli insorti. Sconfitto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del filosofo e poeta tedesco Friedrich Leopold von Hardenberg (Oberwiederstedt, Mansfeld, 1772 - Weissenfels 1801). Allievo di F. Schlegel, N. fu uno dei maggiori animatori del circolo romantico [...] Wittenberg, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1794, intraprendendo la carriera burocratica nell'amministrazione del regno di Sassonia. Nello stesso anno s'innamorò della dodicenne Sophie von Kühn la cui morte prematura, avvenuta nel 1797 ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.