• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [2226]
Biografie [874]
Storia [481]
Arti visive [262]
Religioni [209]
Geografia [98]
Europa [78]
Musica [83]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [55]
Diritto [71]

simplesite

Enciclopedia on line

simplesite Minerale, di colore verdastro tendente al bruno e all’indaco; è arseniato idrato di ferro, Fe3(AsO4)28H2O, triclino. In aggregati sferoidali fibroso-raggiati, è stato rinvenuto come minerale [...] secondario in Sicilia (Messina: Pizzo Cipolla); si trova anche in Sassonia (Voigtland), Boemia e Carinzia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CARINZIA – SICILIA – INDACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesite (1)
Mostra Tutti

BECK, Karl Richard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Niederpfannstiel il 24 novembre 1858 e ivi morto il 18 agosto 1919. Studiò a Lipsia con H. Credner e F. Zirkel e nel 1883 fu nominato geologo del distretto della Sassonia, della cui geologia [...] trattò in numerose pubblicazioni. Nel 1895 successe nella scuola mineraria di Freiberg a W. Stelzner come professore di giacimenti minerarî e rivelò la sua profonda conoscenza di questo campo con un'opera ... Leggi Tutto
TAGS: PETROGRAFIA – FREIBERG – CREDNER – BERLINO – MEISSEN

Beyrich, Heinrich Ernst

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo tedesco (Berlino 1815 - ivi 1896), prof. all'univ. di Berlino e fondatore della Deutsche Geologische Gesellschaft. Fin dal 1842 curò la preparazione della carta geologica della Prussia [...] in scala 1:25.000. Si occupò di paleontologia e stratigrafia (Sassonia e Alpi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – STRATIGRAFIA – BERLINO – PRUSSIA

beraunite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso bruno, più o meno chiaro, fosfato basico idrato di ferro, monoclino. Forma di solito incrostazioni, concrezioni e aggregati fibroso-raggiati; raramente appare in cristalli tabulari. [...] Trovata originariamente a Beraun (Boemia), la b. è stata poi rinvenuta in Sassonia, Baviera, Svezia, Irlanda, Russia e negli Stati Uniti (New Jersey, Pennsylvania, Arkansas). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: STATI UNITI – IRLANDA – SVEZIA – RUSSIA

chermesite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso, con lucentezza adamantina, costituito da ossisolfuro di antimonio, Sb2S2O, monoclino. In cristalli aciculari o in aggregati granulari, si trova, come prodotto d’alterazione di [...] altri minerali d’antimonio, a Cetine presso Siena e in diverse miniere della Sardegna, Boemia, e Sassonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANTIMONIO – SARDEGNA

autunite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo limone o giallo zolfo, fosfato idrato di uranio e calcio, Ca(UO2)2•(PO4)2 (10÷12)H2O, tetragonale. Si trova in cristalli tabulari o in aggregati foliacei con struttura micacea, [...] in genere associati all’uraninite. Si rinviene in Transilvania, nella Sassonia, nel Connecticut, nel Massachusetts ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS – TRANSILVANIA – GIALLO ZOLFO – CONNECTICUT – URANINITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autunite (2)
Mostra Tutti

argirodite

Enciclopedia on line

Minerale, il cui nome deriva dal gr. ἀργυρώδης «ricco d’argento», riferibile al gruppo dei solfosali, di color grigio acciaio, con lucentezza metallica, solfuro di argento e di germanio, Ag8GeS6, monometrico. [...] Più che in cristalli distinti si presenta in masserelle compatte. È stato trovato presso Freiberg (Sassonia) e in Bolivia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: GERMANIO – FREIBERG – BOLIVIA – ACCIAIO

conicalcite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde più o meno brillante, con lucentezza da vitrea a grassa, costituita da arseniato basico di calcio e rame, CaCu (AsO4) (OH), rombico. Si ritrova di solito in croste o in masse [...] a struttura fibroso-raggiata. È stata rinvenuta originariamente in Spagna, e poi in Siberia occidentale, Sassonia, Polonia, Africa sud-occidentale, Cile e varie località degli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SIBERIA – POLONIA – SPAGNA – CILE – RAME

VARISCITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARISCITE Giovanni D'Achiardi . Minerale, costituito da fosfato idrato di alluminio con formula AlPO4•2H2O. Cristallizza nel sistema trimetrico in cristalli prismatici, spesso riuniti in fasci, e forma [...] incrostazioni a superficie reniformi. Durezza = 4. Colore verde smeraldo cupo, blu-verdastro; e anche mancante; lucentezza vitrea brillante. Località: Massbach presso Nauen (Sassonia), ecc. ... Leggi Tutto

carnallite

Enciclopedia on line

Minerale, di color bianco latteo sino a rossiccio, deliquescente. È cloruro idrato di magnesio e potassio, di formula KMgCl3•6H2O, rombico. Deve il suo nome a quello del mineralogista prussiano R. von [...] Carnall (1804 - 1874). Si trova raramente in cristalli distinti, mentre massiccio o granulare è abbondante nei giacimenti salini in Sassonia-Anhalt. Si trova anche nell’Alta Slesia e nella Catalogna. È uno dei più ricercati minerali di potassio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALTA SLESIA – CATALOGNA – MAGNESIO – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnallite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali