• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [2226]
Biografie [874]
Storia [481]
Arti visive [262]
Religioni [209]
Geografia [98]
Europa [78]
Musica [83]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [55]
Diritto [71]

Quenstedt, Friedrich August

Enciclopedia on line

Geologo e mineralista (Eisleben, Sassonia, 1809 - Tubinga 1889), prof. di mineralogia e geologia nell'univ. di Tubinga (dal 1837), contribuì a perfezionare i metodi di calcolo e di proiezione cristallografici; [...] il suo nome però è soprattutto legato a ricerche paleontologiche e geologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – EISLEBEN – GEOLOGIA – SASSONIA – TUBINGA

Breithaupt, Johann August Friedrich

Enciclopedia on line

Breithaupt, Johann August Friedrich Mineralogista (Probstzella, Turingia, 1791 - Freiberg, Sassonia, 1873). Si dedicò principalmente alla cristallografia geometrica e chimica, studiando inoltre molti minerali. A lui fu dedicato il minerale [...] breithauptite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA

Baltzer, Arnim Richard

Enciclopedia on line

Geologo e petrografo tedesco (Zwochau, Sassonia, 1842 - Hilterfingen, Svizzera, 1913); dal 1884 fu prof. di mineralogia e geologia nell'univ. di Berna. Compì diversi viaggi di studio e fu anche in Italia, [...] dove studiò il vulcanismo dell'Etna e del Vesuvio, ma la parte più cospicua dei suoi lavori riguarda la geologia e la petrografia alpine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – SVIZZERA – GEOLOGIA – VESUVIO

Beck, Karl Richard

Enciclopedia on line

Geologo (Niederpfannstich 1858 - ivi 1919), sovrintendente del distretto geologico della Sassonia e prof. nell'univ. di Freiberg, applicò i metodi petrografici allo studio dei giacimenti metalliferi. Ha [...] lasciato un ottimo trattato in due volumi. Si occupò anche di paleotettonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFICI – FREIBERG

Lehmann, Johann Georg

Enciclopedia on line

Mineralogista tedesco (Königsberg 1851 - Weimar 1925); appartenne al servizio geologico della Sassonia, poi (dal 1886) fu prof. di mineralogia e geologia nell'univ. di Kiel. La sua produzione scientifica [...] comprende numerosi lavori di mineralogia e petrografia, specialmente sugli scisti cristallini. Scoprì il minerale ettringite e da lui prese nome la lehmannite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – KÖNIGSBERG – GEOLOGIA – WEIMAR

Cotta, Bernhard von

Enciclopedia on line

Geologo (Klein Zillbach, Turingia, 1808 - Freiberg 1879); fondatore dell'Istituto forestale di Tharandt (Sassonia), segretario dell'Accademia forestale e dal 1845 professore nella Scuola mineraria di Freiberg. [...] Si rese noto per importanti studî geomineralogici e petrografici (tra cui quello su Predazzo nel Trentino) e fu uno dei primi a utilizzare il microscopio per la determinazione della struttura delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFICI – TURINGIA – FREIBERG

Lattorfiano

Enciclopedia on line

Piano dell’Eocene superiore, periodo geologico dell’era cenozoica. Particolarmente rappresentato a Latdorf (Sassonia) da sedimenti di sabbie argillose e glauconitiche ricchi di resti di Molluschi, Echinidi [...] e Coralli. Al L. appartengono i depositi di ambra del Samland (Prussia orientale), importanti economicamente e ricercati per la ricca fauna d’Insetti, Aracnidi ecc. In Italia il L. è riconoscibile nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – NUMMULITES – MOLLUSCHI – ARACNIDI – EOCENE

beyerite

Enciclopedia on line

Minerale di colore giallo, ha la formula del carbonato di bismuto e calcio, (Ca, Pb)Bi2O2(CO3)2, tetragonale. Si presenta in sottili appiattite laminette o in masse terrose compatte. Rinvenuta originariamente [...] a Schneeberg (Sassonia), è stata successivamente trovata in California (Pala) e Colorado (contee di Fremont e di Park). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CALIFORNIA – COLORADO – BISMUTO – PB – CA

cainite

Enciclopedia on line

Minerale, variamente colorato, KClMgSO4•3H2O, monoclino. Il suo nome deriva dal greco καινός (nuovo), con allusione alla sua formazione recente. In aggregati cristallini, si trova, associato a salgemma [...] e a carnallite, nella parte superiore dei giacimenti salini di Stassfurt (Sassonia), Kalusz (Galizia). È importante per l’industria dei sali potassici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CARNALLITE – SALGEMMA

bismutite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore vario, da giallo paglierino a grigio verdastro, con lucentezza vitrea, carbonato di bismuto, (BiO)2CO3, tetragonale. Si presenta in croste fibroso-raggiate o in masse terrose; originario [...] di Ullersreuth (Germania), è presente in numerose località della Sassonia, della Boemia, degli Urali, dell’America del Sud ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AMERICA DEL SUD – BISMUTO – URALI
1 2 3 4
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali