(ted. Lüneburg) Città della Germania settentrionale, nella Bassa Sassonia (72.299 ab. nel 2007), posta sulla riva sinistra del fiume Ilmenau (affluente di sinistra dell’Elba). Dà nome alla Brughiera di [...] L. (ted. Lüneburger Heide), ripiano esteso tra i fiumi Elba e Aller (1135 km2), alto in media 80-120 m. Alcune valli gli danno andamento collinoso, ma la morfologia ha soprattutto impronta glaciale (dossi ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] commercio, contribuì al suo sviluppo: nel 1241 H. ebbe diritti di città dai duchi di Brunswick-Lüneburg e nel 1386 entrò a far parte della . Dopo il 1495 appartenne ai duchi di Kalenberg-Celle, che nel ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] città nel 1216, sottoposta al margravio Dietrich di Meissen (m. 1221). Ai margravi di Meissen della casa di Wettin di Sassonia rimase dal 1319 al 1485, quando fu assegnata alla linea albertina di quella casa. La sua prosperità, derivata in origine ...
Leggi Tutto
Città della Germania (245.467 ab. nel 2006), in Bassa Sassonia situata a 42 m s.l.m. all’incrocio delle strade Augusta-Amburgo e Magdeburgo-Hannover. Il nucleo più antico sorge su un’isola formata dal [...] sempre maggiore autonomia di fronte ai duchi della casa guelfa; nel 15° sec. fu il centro delle città anseatiche della Sassonia. Passata nel 1528 al luteranesimo, lottò a lungo contro i duchi cattolici, che solo nel 1573 vi riportarono la capitale ...
Leggi Tutto
Brunswick
Regione storica della Germania settentrionale; i territori della Bassa Sassonia, che poi formarono lo Stato di B., furono riuniti (12° sec.), insieme ad altre regioni sassoni, nelle mani di [...] del Nord. Nel 1918 il duca di B. Ernesto Augusto dovette lasciare il Paese a causa della rivoluzione. Dal 1919 il B. fu repubblica e Land, fino all’abolizione nazista del federalismo. Dal 1946 è stato incorporato nel nuovo Land della Bassa Sassonia. ...
Leggi Tutto
Wilhelmshaven Città della Germania (81.411 ab. nel 2008), nella Sassonia inferiore, sulla costa nord-occidentale del Golfo di Jade (Mare del Nord). Fondata in una regione paludosa, si sviluppò come porto [...] militare tedesco e fu collegata a Emden, posta 60 km a O, da un canale navigabile. Porto commerciale (petrolio) e peschereccio e notevole centro industriale (industrie meccaniche, metallurgiche, cantieristiche, ...
Leggi Tutto
Wolfenbüttel Città della Germania (53.797 ab. nel 2008), nella Sassonia Inferiore. Industrie alimentari, chimiche, fabbriche di strumenti musicali.
Wulferisbutle (o Wolferbutle) sorse nel 13° sec. accanto [...] al castello ricostruito nel 1283 dai duchi di Brunswick dopo la distruzione compiuta nel 1255 da Alberto, zio di Enrico il Leone. Dal 1267 prese nome di W. una linea dei duchi di Brunswick, che vi risiedette ...
Leggi Tutto
Città della Germania (103.593 ab. nel 2007), nella Bassa Sassonia, posta a SE di Hannover, a 89 m s.lm. sulla destra dell’Innerste. Nodo ferroviario e autostradale, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, [...] siderurgiche, elettrotecniche, chimiche, tessili, delle calzature, della gomma, della carta e alimentari. È unita da un breve canale al canale Weser-Elba.
La storia di H. fu a lungo legata con quella del ...
Leggi Tutto
Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] la capitolazione di W., per la quale rinunciò alla dignità e ai territori dell’elettorato, che passarono a Maurizio di Sassonia, e quindi agli Albertini, nel cui possesso W., non più residenza ufficiale, rimase fino al 1814, perdendo sempre più d ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] dell’omonimo Stato libero della Repubblica di Weimar; a partire dal 1946, fu compresa nell’allora costituito Land della Bassa Sassonia come distretto amministrativo.
I conti di O., menzionati già nel 12° sec., estesero nel 13° sec. il loro dominio ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.