• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [2226]
Biografie [874]
Storia [481]
Arti visive [262]
Religioni [209]
Geografia [98]
Europa [78]
Musica [83]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [55]
Diritto [71]

Schmorl, Christian Georg

Enciclopedia on line

Anatomopatologo (Mügeln, Sassonia, 1861 - Dresda 1932). Prof. straordinario di anatomia patologica a Dresda. Ideò un metodo di colorazione del bacillo di Koch e mise in evidenza la possibilità della presenza [...] sull'apice polmonare di un solco privo di significato patologico (solco di S.) che può simulare una lesione apicale. In collaborazione con i suoi allievi, e su un vastissimo materiale autoptico, ha studiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA – DRESDA

Schulenburg, Friedrich Werner von der

Enciclopedia on line

Schulenburg, Friedrich Werner von der Diplomatico tedesco (Kemberg, Sassonia, 1875 - Plötzensee 1944). Nel ministero degli Esteri dal 1901, durante la Repubblica di Weimar fu ministro a Teheran (1923) e a Bucarest (1931). Ambasciatore a Mosca [...] (1931-41), preparò il patto di non aggressione tedesco-sovietico del 1939 e fu poi contrario a un conflitto armato con l'URSS. Membro dell'opposizione antihitleriana durante la guerra, fu giustiziato dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – BUCAREST – TEDESCO – MOSCA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schulenburg, Friedrich Werner von der (1)
Mostra Tutti

Nachtigal, Gustav

Enciclopedia on line

Nachtigal, Gustav Esploratore (Eichstedt, Sassonia, 1834 - Capo Palmas 1885). Recatosi in Tunisia come medico, ebbe l'incarico di una missione nel Bornu e, partito da Tripoli (1869), raggiunse dopo quaranta giorni Murzuch, [...] da dove compì una ricognizione del Tibesti. Da Kuka intraprese poi diversi viaggi in regioni ancora inesplorate (Kanem, Borku, Baghirmi, Uadai), e rientrò dopo sei anni al Cairo. Morì per le febbri contratte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – MURZUCH – TRIPOLI – TIBESTI – SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nachtigal, Gustav (1)
Mostra Tutti

Scheer, Reinhard Karl Friedrich von

Enciclopedia on line

Scheer, Reinhard Karl Friedrich von Ammiraglio (Obernkirchen, Sassonia, 1863 - Marktredwitz 1928). Capo di S. M. della flotta dell'alto mare (1909), poi (1911) stretto collaboratore di A. von Tirpitz, nel 1913 ebbe il grado di viceammiraglio [...] con il comando di squadra da battaglia. Durante la prima guerra mondiale S. fu sostenitore della guerra sottomarina, di cui divenne rinomato stratega. Comandante in capo della flotta (1916), la guidò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scheer, Reinhard Karl Friedrich von (1)
Mostra Tutti

May, Karl

Enciclopedia on line

May, Karl Scrittore tedesco (Hohenstein-Ernstthal, Sassonia, 1842 - Radebeul, Dresda, 1912). Autodidatta, scrisse più di sessanta romanzi di avventure, conquistando una popolarità analoga a quella di E. Salgari. [...] Fra le sue opere ambientate nell'Oriente islamico e nell'America degli indiani: Durch die Wüste und Harem (1892); Von Bagdad nach Stambul (1892); Winnetou (4 voll., 1893-1910); Im Lande des Mahdi (3 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD SEGEBERG – BAMBERGA – SASSONIA – AMBURGO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su May, Karl (1)
Mostra Tutti

Gerhardt, Paul

Enciclopedia on line

Gerhardt, Paul Poeta (Gräfenhainichen, Sassonia, 1607 - Lübben 1676). Studiò all'univ. di Wittenberg, centro dell'ortodossia luterana, e fu poi pastore a Mittenwald presso Berlino (1651) e a Berlino (1657-66); deposto [...] per dissensi politici col principe elettore Federico Guglielmo, dal 1669 fu arcidiacono a Lübben, ove rimase fino alla morte. Di fede salda, poco propenso alla speculazione, limitò la sua attività di scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE ELETTORE – ARCIDIACONO – WITTENBERG – ORTODOSSIA – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerhardt, Paul (1)
Mostra Tutti

Matilde di Magdeburgo

Enciclopedia on line

Matilde di Magdeburgo Mistica (n. in Sassonia 1212 circa - m. nel monastero di Helfta 1283); beghina a Magdeburgo, narrò (1250-69) le sue esperienze mistiche in una prosa lucida e incisiva, tramezzata da poesie di alto valore; [...] coltivò particolarmente il culto del Cuore di Gesù. Gli scritti di M. furono raccolti in sei libri dal domenicano Enrico di Halle (Das fliessende Licht) e un settimo libro fu aggiunto da M. dopo che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI HACKEBORN – BASSO TEDESCO – BEGHINA – LATINO – HELFTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matilde di Magdeburgo (2)
Mostra Tutti

Matilde di Hackeborn, santa

Enciclopedia on line

Matilde di Hackeborn, santa Mistica cistercense (Helfta, Sassonia, 1241 circa - ivi 1299). Entrata bambina nel monastero ove era la sorella maggiore, Gertrude, più tardi vi fu direttrice della scuola e del coro; ebbe allora tra le [...] sue alunne s. Gertrude la Grande. Dagli appunti di sue consorelle nacque il Liber specialis gratiae, in cui si manifesta la sua intensa esperienza mistica e la sua devozione al Cuore di Gesù. L'opera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINI – CISTERCENSE – MATELDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matilde di Hackeborn, santa (2)
Mostra Tutti

Ercker, Lazarus

Enciclopedia on line

Chimico, metallurgista (Annaberg, Sassonia, 1530 circa - Praga 1594). Per le sue conoscenze di metallurgia ebbe importanti incarichi, in partic. nel settore minerario e in quello del conio delle monete. [...] La sua opera principale, Beschreibung allerfürnemisten mineralischen Ertzt, pubblicata a Praga nel 1574, ebbe una fortuna non inferiore al De re metallica di G. Agricola (venne riedita quattro volte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: METALLURGIA – ANNABERG – SASSONIA – PRAGA

Muka, Arnošt

Enciclopedia on line

Filologo serbo-lusaziano (Grosshänchen, Sassonia, 1854 - Bautzen 1932). Studiò filologia classica e slava a Lipsia e Jena, poi si dedicò allo studio della lingua e del folclore della Lusazia. Tra le sue [...] opere conservano valore la Historische und vergleichende Formenlehre der niederserbischen Sprache (1891), lo studio sui Polabi (Szczątki ięzyka połabskiego Wendów Lüneburgskich "I resti della lingua polaba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSAZIA – POLABI – LIPSIA – JENA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 88
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali