• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
874 risultati
Tutti i risultati [2226]
Biografie [874]
Storia [481]
Arti visive [262]
Religioni [209]
Geografia [98]
Europa [78]
Musica [83]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [55]
Diritto [71]

Ernèsto I duca di Sassonia-Coburgo

Enciclopedia on line

Figlio (Coburgo 1784 - Gotha 1844) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di Augusta Carolina Sofia di Reuss. Successe al padre (1806) con il nome di Ernesto III. Partecipò alle guerre napoleoniche [...] a fianco degli alleati. Nel 1826, con l'estinzione della casa di Gotha, ampliò notevolmente il suo dominio con parte di quel ducato, assumendo il nome di Ernesto I, e fu così il fondatore della casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – INGHILTERRA – REUSS

Ernèsto II duca di Sassonia-Coburgo

Enciclopedia on line

Figlio (Coburgo 1818 - Reinhardsbrunn 1893) di Ernesto I e di Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg; succeduto al padre (1844), unì mediante una stessa costituzione Coburgo e Gotha. Fautore dell'unità tedesca, [...] ebbe (1849) nella guerra contro la Danimarca il comando di un'unità dell'esercito prussiano e fu vittorioso nella battaglia di Eckernförde. Nel 1866 tentò di opporsi alla guerra austro-prussiana. Amante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIMARCA – EGITTO

Anna Amàlia duchessa di Sassonia-Weimar

Enciclopedia on line

Anna Amàlia duchessa di Sassonia-Weimar Figlia (Wolfenbüttel 1739 - Weimar 1807) del duca Carlo di Brunswick-Wolfenbüttel, sposò nel 1756 il duca di Sassonia-Weimar-Eisenach, Costantino, e assunse nel 1758, alla morte di questo, la reggenza [...] per il figlio Carlo Augusto. Governò con abilità e fermezza fino al 1775 e, amante delle lettere e delle arti, chiamò a Weimar il Wieland (1771) come precettore dei figli, e preparò l'avvento di quel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA-WEIMAR-EISENACH – WOLFENBÜTTEL – GERMANIA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anna Amàlia duchessa di Sassonia-Weimar (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo IV duca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia on line

Figlio (n. Altenburg 1598 - m. 1662) del duca Giovanni, aderì (1619) all'Unione protestante e partecipò alla battaglia della Montagna Bianca. Nel 1626 successe al fratello Giovanni Ernesto nel governo [...] del ducato di Sassonia-Weimar. Dopo la battaglia di Breitenfeld accettò la nomina a generale nell'esercito svedese. Ottenne diritti sovrani in seguito alla pace di Vestfalia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – UNIONE PROTESTANTE – PACE DI VESTFALIA – ESERCITO SVEDESE – ALTENBURG

Giórgio II duca di Sassonia-Meiningen

Enciclopedia on line

Giórgio II duca di Sassonia-Meiningen Figlio (Meiningen 1826 - Bad-Wildungen 1914), del duca Bernardo II, servì nell'esercito prussiano, del quale divenne tenente generale (1863). Nel 1866 suo padre rifiutò di entrare nella Confederazione della Germania del Nord, e abdicò a suo favore. Partecipò alla guerra del 1870 contro la Francia. Fu grande fautore delle arti, soprattutto del teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – GUERRA DEL 1870 – FRANCIA

Sassònia-Coburgo-Saalfeld, Friedrich Josiah von

Enciclopedia on line

Maresciallo austriaco (n. 1737 - m. 1815); si distinse nella guerra contro i Turchi (1787-91). Nel 1793 fu posto a capo dell'armata dei Paesi Bassi inviata contro la Francia rivoluzionaria ed ebbe buoni successi iniziali (Neerwinden). Dopo la vittoria francese di Fleurus (26 giugno 1794), cedette il comando a F. S. Clerfayt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PAESI BASSI

Carlo Federico granduca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia on line

Carlo Federico granduca di Sassonia-Weimar Figlio (n. Weimar 1783 - m. Belvedere, presso Weimar, 1853) di Carlo Augusto, ebbe come maestro Herder. Salì al trono nel 1828, distinguendosi fra i sovrani del suo tempo per assennato equilibrio di governo anche nei momenti dell'accanita reazione. Sposò la principessa russa Maria Pavlovna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sassònia-Coburgo e Gotha, Cirillo principe di

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Sofia 1895 - ivi 1945) di re Ferdinando I di Bulgaria, con la morte di Boris III (1943) esercitò la reggenza assieme a B. D. Filov e al gen. N. Mikov, accanto al minorenne zar Simeone. La Bulgaria anche sotto la reggenza continuò nella politica di alleanza con la Germania. Con l'ingresso delle truppe sovietiche, Cirillo e gli altri reggenti furono destituiti (1945), condannati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BULGARIA – BORIS III – GERMANIA – ZAR

Enrico duca di Sassonia, detto il Pio

Enciclopedia on line

Secondogenito (Dresda 1473 - ivi 1541) del duca Alberto di Wettin, divise (1505) l'eredità paterna col fratello, duca Giorgio, entrando così in possesso dei territorî di Freiberg e di Wolkenstein. Sotto l'influenza della moglie, Caterina di Meclemburgo, aderì alla lega di Smalcalda (1536) abbracciando il luteranesimo, che introdusse nel ducato allorché successe al fratello (m. 1539), rigidamente cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI SMALCALDA – LUTERANESIMO – FREIBERG – WETTIN

Carlo Alessandro granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach

Enciclopedia on line

Carlo Alessandro granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach Figlio (Weimar 1818 - ivi 1901) di Carlo Federico e di Maria Pavlovna di Russia, successe al padre nel 1852, continuandone la linea politica moderata. Favorevole all'unità tedesca, assecondò la politica di Bismarck. Spirito colto e fine, con l'appoggio della moglie, Sofia Luisa d'Olanda, volle continuare la tradizione di cultura della corte di Weimar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA-WEIMAR-EISENACH – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 88
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali