RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] organizzate battute di caccia, poi divenute leggendarie, come quella del 22 marzo 1480, in onore del principe di Sassonia, o quella del marzo successivo, cui parteciparono centinaia di cavalieri e battitori.
Questo periodo felice di successi mondani ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] del duca d'Alba, prendendo parte alla lunga campagna del Danubio e poi, nella primavera del 1547, all'offensiva contro la Sassonia elettorale che si concluse con la sconfitta dei luterani a Múhlberg. In questi anni il C. ottenne da Carlo V i titoli ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] al Met, e stavolta ben accolta dalla critica newyorkese, nel camerino di Franco Corelli, che interpretava Maurizio di Sassonia, ebbe luogo l’incontro della riconciliazione con Callas; quest’ultima aveva espresso il desiderio di assistere alla recita ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] in fa maggiore (per le nozze del figlio del granduca di Toscana Ferdinando di Lorena con la principessa Anna Maria di Sassonia, il 15 dic. 1856, e pubblicata, come il Requiem, da Richault a Parigi), Messa funebre (1859), Messa solenne a cappella in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] del Papato". Non migliore la situazione peraltro si presentava nella Germania settentrionale, a Hildesheim ed Osnabrück nella Bassa Sassonia. Di grande rilievo poi per il F. doveva essere l'impegno per ridurre il consistente numero di Chiese ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] nell'ottobre dello stesso anno, egli era inviato a Dresda per conchiudere il matrimonio tra la principessa Anna di Sassonia e l'arciduca Ferdinando; poi, nel novembre, fu nominato gran ciambellano e, nel maggio '57, presidente della Deputazione sopra ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] del Toson d'oro. Nel 1716 acquistò Maccagno Inferiore. Nello stesso anno ebbe la visita alle Isole di Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia, fra il mese di luglio e quello di agosto. Anche il duca Carlo Emanuele di Savoia veniva ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] genovese dei Durazzo.
Accanto ai libri, lo entusiasmavano le raccolte d'arte. Per incarico del principe Alberto di Sassonia-Teschen, governatore dei Paesi Bassi, intraprese una collezione di antiche incisioni italiane che venne completata nel 1776 e ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] soprattutto su quelli diretti da Venuti nel biennio 1738-40. Nella lettera dedicatoria a Federico Cristiano di Sassonia, Venuti rivendica il ruolo avuto nel rinvenimento di «una intera Città, corredata di magnifici e preziosi abbellimenti ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] , Carlotta, un cavallo e il figlio in giardino, s.d. (collocazione ignota); Luisa Carlotta, duchessa di Sassonia, col cane, miniatura, 1825 (collocazione privata); il Ritratto della famiglia del generale Ostermann Tolstoy, 1826 (collocazione ignota ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.