RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] furono spediti ai reali spagnoli anche i ritratti dello stesso Borbone e della consorte, Maria Amalia di Sassonia, mentre qualche tempo dopo pervennero loro due tele raffiguranti presumibilmente la terzogenita di Carlo, anch’essa chiamata ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] B. ritornò in patria seguendo questo itinerario: entrato in Germania dal confine orientale presso Francoforte sull'Oder attraversò la Sassonia e seguì il corso del-Meno fino a Wúrzburg e Magonza. A Francoforte attese alla stampa dell'Hermes e strinse ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] di pezzi rari e curiosi. Spiccavano i 27 vasi d’avorio presi come bottino di guerra a Coburgo, in Sassonia (attualmente a Firenze, Museo degli argenti). La collezione comprendeva anche reperti naturalistici, orologi e strumenti scientifici. Vi erano ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] i motivi consueti - di un maggiore respiro spaziale. Del 1716 è la Regata in onore del principe elettore di Sassonia (Leningrado, Ermitage), dal discorso agile, libero da forzature prospettiche; è da porre intorno all'anno 1720 Il ponte votivo ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] i francescani, le umiliate ed i domenicani (in particolare questi ultimi, data l'amicizia che lo legò a Giordano di Sassonia, successore di s. Domenico come maestro generale dell'Ordine). Non può essere invece accettata la notizia che egli abbia ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] di Tiziano e altri quattordici capolavori provenienti dalla collezione estense di Modena acquistata dall'elettore Federico Augusto di Sassonia nel 1746, nonché la Madonna Sistina di Raffaello acquistata a Piacenza nel 1753 che fu foderata, pulita ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] una manica in mano al nemico. Nel gennaio del 1547 fu inviato da Carlo V al re Ferdinando e al duca Maurizio di Sassonia, perché fornisse loro consigli sulla guerra e si informasse sulle forze alleate. Il C. tornò presso il campo imperiale a metà ...
Leggi Tutto
GHEGA, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 10 genn. 1802 da Antonio, ufficiale di Marina qualificato nei registri delle immatricolazioni all'Università di Padova come "possidente".
Compiuti in [...] giuliana. In questi anni attese o sovrintese alla costruzione di molte altre linee, tra le quali la Praga-Bodenbach (Sassonia) e la Innsbruck-Kufstein (Baviera), che permisero di collegare le ferrovie dell'Impero a quelle degli Stati tedeschi più ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Hagenau.
Nel maggio del 1651 sposò a Praga, in seconde nozze, con festeggiamenti durati diversi giorni, la duchessina di Sassonia Maria Franziska Benigna von Sachsen Lauenburg, che non gli diede eredi. Trascorse gli ultimi anni della sua vita tra le ...
Leggi Tutto
SALVATICO, Michele
Franco Pignatti
– La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] dell’umanista Tito Livio de’ Frulovisi (Reggio Emilia, Biblioteca civica, Turri F.92), la Vita Christi di Ludolfo di Sassonia con le armi dei Gonzaga (Vienna, Nationalbibliothek, 1379).
Fonti e Bibl.: A. Campana, Un nuovo dialogo di Lodovico da ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.