MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] spesso a Lisbona, dove raggiunse una tale popolarità da guadagnarsi la stima personale del re del Portogallo Ferdinando II di Sassonia-Coburgo, che nel 1869 si prestò a fare da padrino al primogenito dei suoi figli, Fernando. Nel 1864 venne invitato ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] , ecc. La collezione più importante era però quella delle maioliche (Abruzzo, Campania, Faenza) e delle porcellane (Capodimonte, Sèvres, Sassonia); vi erano poi oggetti d'ogni tipo: spade di giustizia, armi e armature di varie epoche e provenienze ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] corte di Stoccarda sotto la guida di N. Jonunelli;, tornò poi a Dresda. rimanendovi fino al 1774al servizio dell'elettore di Sassonia. L'anno dopo si trasferì a Torino, dove morì nel 1781.Restano stampate e inedite alcune sue composizioni per oboe ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] (segnalata da Giovanni Agosti); già Milano, collezione Luigi Bestetti: Assunta (Suida [1939]); già Milano, collezione del principe Sassonia Weimar: S. Chiara (tavola centrale di un trittico; Romano [1970]); già Milano, Finarte (5 aprile 1973, n ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] 1704.
Egli trovava il Regno in condizioni difficilissime, a causa dell’inizio della grande guerra del Nord. Federico Augusto, elettore di Sassonia (re di Polonia dal 1697, con il nome di Augusto II), combatteva contro il re di Svezia, Carlo XII ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] denominato «Obtaining motive power by the explosion of gases»); le pratiche furono curate da W. Haehner, console di Sassonia e del Württemberg in Livorno. Gli studi continuarono e il motore fu continuamente perfezionato, tanto che nella primavera del ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] n. 4155). Fu ancora Castiglione a sostenere le spese di questa edizione e di quella della Vita Christi di Lodolfo di Sassonia (I.G.I., n. 5875), apparsa forse nello stesso anno.
Presumibilmente nel 1490 Giovanni Antonio ritornò a Pavia, dove condusse ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] duca Giovanni. Questo enigmatico codice, considerato a lungo italiano, di recente si è ritenuto fosse stato scritto in Sassonia nei primi decenni dell'XI secolo (Hoffmann), ma il suo modello era certo un esemplare proveniente dall'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] p. 921) presso cui potersi guadagnare da vivere lavorando. Evidentemente deluso, il M. fece sapere di volersi recare in Sassonia e chiese un aiuto economico per intraprendere il viaggio. Il Ceto accolse questa richiesta negandogli però la lettera di ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] di Antonio Maria Lucchini (autunno 1717), si trattenne fino al termine delle celebrazioni nuziali per il principe ereditario di Sassonia, Federico Augusto, e l’arciduchessa Maria Josepha d’Austria, per le quali furono allestiti altri due drammi per ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.