TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] potesse appartenere anche quel Bertrame de Sancto Quirico che nel 1154 assistette a un accordo stipulato fra il duca Enrico di Sassonia, sceso in Italia al seguito di Federico Barbarossa, e i marchesi Bonifacio e Folco d’Este, in presenza dei più ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] nel Palacio Buen Retiro il 20 genn. 1738, e Polinice, composta per le nozze dello stesso re con Maria Amalia di Sassonia ed eseguita il 19 giugno 1738 a Madrid nel palazzo del principe della Rocca; inoltre nel 1739, per la Congregazione dei padri ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] . Nel 1777-1778 si trovava a Roma presso il fratello Giovanni Lodovico, ministro presso la S. Sede per l'elettore di Sassonia, assieme al quale nel 1768 era stato eletto accademico d'onore dell'Accademia di S. Luca; non fu difficile che nell ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] de La Molle. Enrico III gli affidò altri negoziati segreti: a ottobre fu inviato al duca di Sassonia per avere informazioni relative all'arruolamento della cavalleria tedesca per i "Malcontents"; ricevette assicurazione che i principi tedeschi ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] Odae appartengono a un filone erudito invero peculiare, ricollegabile forse al gusto di Federico III, duca di Sassonia-Gotha-Altenburgo, genitore del dedicatario, il principino Federico Luigi.
Paganelli deve aver composto la quasi totalità delle ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] in Italia e da Adriano I, che lo aveva pregato a più riprese di intervenire personalmente, Carlo sospese la campagna militare in Sassonia, celebrò il Natale del 775 a Sélestat in Alsazia e radunò il proprio esercito. Il re entrò in Italia nei mesi ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] M. partecipò al processo di dissoluzione della logica e della fisica medievali. Mise in discussione Bradwardine e Alberto di Sassonia «in termini degni di nota: “se questi uomini avessero esposto le loro conclusioni nude, senza ragioni, senza prove ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] per la prima assoluta di Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, a fianco di Enrico Caruso nella parte di Maurizio di Sassonia: vi ottenne un successo personale, le cui ragioni furono ben sintetizzate da uno dei critici più severi dell’epoca, Giovan ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] fu uno dei più attivi nell’ambito della consulta di teologi convocata per stabilire se fosse lecito stipulare la pace con la Sassonia. Nei mesi successivi agì per incarico del re polacco come diplomatico e nel 1636 ebbe a Danzica una disputa pubblica ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] 1647; unicum a Roma, Biblioteca Casanatense; Bianchi, 2017). Scacchi coltivò inoltre i rapporti con musicisti attivi in Sassonia, Slesia, Meclemburgo, Svezia, Danimarca, nelle due Prussie e in Italia. In margine al carteggio con Romano Micheli ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.