THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] sovra la fortificazion de’ luoghi et altri particolari di Carlo Theti, 15 marzo 1583) dedicato al principe Cristiano di Sassonia e costituito da tre libri con numerazione da V a VII. La natura ingegneresca dei disegni tracciati con il tiralinee ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] musicò Alcide al bivio, cantata a quattro voci con cori (Coblenza, 6 maggio 1790): il principe Clemente Venceslao di Sassonia non consentì però che il testo del Metastasio venisse ammodernato per far posto a dei pezzi concertati.
Nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] per nozze e nascite di principi, nonché un’apprezzata Orazione in latino per il principe elettore Clemente Venceslao di Sassonia, arcivescovo di Treviri, ma non era riuscito a ottenere una sistemazione stabile. Determinante per il futuro del M. fu ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] morì a Dresda il 12 gennaio 1675; è sepolto nella cripta dell’abbazia di Sankt Marienstern a Panschwitz-Kuckau (in Sassonia, nella Lusazia superiore). A Macerata gli è stata intitolata una via.
Nella musica da chiesa coltivata in Germania Peranda ha ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] dopo, attraverso una lettera inviata da Heidelberg dal principe in persona, il quale riferiva all’elettore di Sassonia che Simoni negava pubblicamente la divinità di Cristo. Simoni, nondimeno, poté difendersi facilmente approfittando dell’ostilità ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] serie di sale destinategli in occasione delle sue nozze con Marianna, figlia del principe reale Saverio di Sassonia, nozze avvenute nell'ottobre dell'anno 1793.
Le sale, che ora appartengono all'Associazione Bancaria Itabana, architettonicamente ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] , combattendo nelle principali battaglie e distinguendosi a Malojaroslavec (24 ottobre) e alla Beresina (28 novembre).
In Sassonia, con i Dragoni Napoleone, partecipò ai combattimenti di Bischofswerda e Bautzen, ma il 27 maggio a Pilgramsdorf ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] e che il C. fece eseguire dai suoi allievi del conservatorio degli Incurabili di Venezia alla presenza di Federico Cristiano di Sassonia; Il trionfo della gloria a 4 voci, coro e strumenti su versi di B. Giovenazzi, eseguito l'8 novembre del 1745 ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] operistiche nella penisola.
Alla morte del langravio (1768) Sales passò alle dipendenze di Clemente Venceslao, elettore di Sassonia, avendo questi assunto la carica di principe vescovo d’Augusta. Nella residenza di Ehrenbreitstein sul Reno, presso ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] a Baldassarre Altieri. Il 24 giugno 1546 il G. scriveva una lunga e appassionata lettera all'elettore Giovanni Federico di Sassonia, nella quale esponeva dettagliatamente il piano e associava "l'antica libertà d'Italia" e "l'antica e giusta dottrina ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.