• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2226 risultati
Tutti i risultati [2226]
Biografie [874]
Storia [481]
Arti visive [262]
Religioni [209]
Geografia [98]
Europa [78]
Musica [83]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [55]
Diritto [71]

Voltolini, Friedrich Eduard Rudolph

Enciclopedia on line

Otoiatra (Elsterwerda, Sassonia, 1819 - Breslavia 1889); ottenne la prima cattedra otoiatrica di Breslavia (1868). Introdusse la galvanocaustica nella cura di alcune malattie della gola e sviluppò la chirurgia [...] e l'endoscopia specialistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOSCOPIA – BRESLAVIA – SASSONIA

Inghirami

Enciclopedia on line

Inghirami Famiglia, forse originaria della Sassonia, che apparve a Volterra all'epoca di Ottone I (sec. 10º), con rami anche a Roma e a Prato. Al ramo pratese appartenne Gimignano; furono di Volterra Curzio, Francesco, [...] Iacopo e Tommaso: v. alle singole voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTERRA – OTTONE I – PRATO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inghirami (1)
Mostra Tutti

Quenstedt, Friedrich August

Enciclopedia on line

Geologo e mineralista (Eisleben, Sassonia, 1809 - Tubinga 1889), prof. di mineralogia e geologia nell'univ. di Tubinga (dal 1837), contribuì a perfezionare i metodi di calcolo e di proiezione cristallografici; [...] il suo nome però è soprattutto legato a ricerche paleontologiche e geologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – EISLEBEN – GEOLOGIA – SASSONIA – TUBINGA

Köselitz, Heinrich

Enciclopedia on line

Köselitz, Heinrich Musicista (Annaberg, Sassonia, 1854 - ivi 1918), noto anche sotto lo pseudonimo di Peter Gast. Fu allievo di E. F. E. Richter. Compose opere teatrali e pagine vocali-strumentali e strumentali. Seguace [...] di F. Nietzsche, è ricordato soprattutto quale corrispondente del filosofo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER GAST – NIETZSCHE – ANNABERG – SASSONIA

Gero

Enciclopedia on line

Margravio di Sassonia (sec. 10º), fu nominato (937) da Ottone I margravio sull'Elba. Ricacciò i Vendi, estese la sovranità dell'Impero fino all'Oder, e (961) fondò il monastero di Gernrode, dove si ritirò [...] dopo aver deposto ogni carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGRAVIO – GERNRODE – OTTONE I – ELBA – ODER

Baehr, Georg

Enciclopedia on line

Architetto (Fürstenwalde, Sassonia, 1666 - Dresda 1738), autore della Frauenkirche di Dresda, a pianta circolare e cupola, opera fondamentale per l'architettura tedesca del Settecento (distrutta da un [...] bombardamento nel 1945). Altre opere: le chiese di Loschwitz, Forchheim, Hohnstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FÜRSTENWALDE – SASSONIA – DRESDA

Busse, Friedrich Gottlieb von

Enciclopedia on line

Matematico (Gardelegen, Sassonia, 1756 - Freiberg 1835), prof. di matematica e fisica a Freiberg. Fu tra i primi a sottolineare l'importanza del segno da attribuire ai segmenti, specialmente in alcune [...] questioni geometriche riguardanti le normali e sottonormali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – FREIBERG – SASSONIA

Stallbaum, Gottfried

Enciclopedia on line

Filologo (Zaasch, Sassonia, 1793 - Lipsia 1861), prof. nell'univ. di Lipsia (1840); la sua opera principale è l'edizione critica degli scritti platonici (1827-60) con ampie introduzioni. Curò anche edizioni [...] di Erodoto e di Orazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA – ERODOTO – LIPSIA

Galle, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Galle, Johann Gottfried Astronomo tedesco (Pabsthaus, Sassonia, 1812 - Potsdam 1910) alla specola di Berlino (1835-51), dove scoprì l'anello interno di Saturno (1838), tre comete (1839-40) e il 23 sett. 1846, su indicazione di [...] U. Le Verrier, il pianeta Nettuno. Diresse poi (1851-97) l'osservatorio di Breslavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – SASSONIA – POTSDAM – NETTUNO – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galle, Johann Gottfried (1)
Mostra Tutti

Apelt, Ernst Friedrich

Enciclopedia on line

Filosofo (Reichenau, Sassonia, 1812 - Oppelsdorf 1859), prof. all'univ. di Jena (1853); nell'opera Metaphysik (1857) diede un'espressione chiara e ordinata del pensiero di J. F. Fries, del quale era stato [...] discepolo. Fra le sue opere più notevoli è la Religionsphilosophie (1860) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apelt, Ernst Friedrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali