• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2226 risultati
Tutti i risultati [2226]
Biografie [874]
Storia [481]
Arti visive [262]
Religioni [209]
Geografia [98]
Europa [78]
Musica [83]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [55]
Diritto [71]

LOTZ, Johann Friedrich Eusebius

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTZ, Johann Friedrich Eusebius Anna Maria Ratti Economista, nato a Sonnefeld (Sassonia) il 13 gennaio 1770, morto a Coburgo il 13 novembre 1838. Studiò diritto a Jena, rifiutò la cattedra di diritto [...] pubblico e di economia offertagli nel 1819 dall'università di Bonn, e si dedicò alla vita politica. È ritenuto uno dei migliori economisti tedeschi dell'800 appartenenti alla scuola liberale, che fa capo ... Leggi Tutto

HASE, Karl August von

Enciclopedia Italiana (1933)

HASE, Karl August von Bianca Paulucci Teologo protestante, nato a Steinbach (Sassonia) il 25 agosto 1800, morto a Jena il 3 gennaio 1890. Insegnò a Tubinga (1823), Lipsia (1828), Jena (1830), e ivi [...] divenne ordinario nel 1836. Da giovane era stato molto attivo nell'associazione della Burschenschaft, e a Dresda provò anche il carcere; viaggiò in Italia, e in seguito si occupò, per lo più polemicamente, ... Leggi Tutto

SYDOW, Emil

Enciclopedia Italiana (1937)

SYDOW, Emil Roberto Almagià Ufficiale e cartografo, nato a Freiberg in Sassonia il 15 luglio 1812, morto a Berlino, di colera, il 13 ottobre 1873. Ufficiale dal 1843 a Berlino, fu capo di una sezione [...] dell'istituto geografico e professore nell'accademia militare (salvo il periodo 1859-60, durante il quale fu aggregato all'Istituto Parther di Gotha). Si segnalò nella preparazione delle carte per le truppe ... Leggi Tutto

ZITTAU

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITTAU (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Sassonia (distretto di Dresda-Bautzen) e principale località dell'Alta Lusazia, con 39.713 ab. (1933), posta sulla riva sinistra del piccolo [...] fiume Mandau, poco prima della confluenza di esso nella Neisse (affluente di sinistra dell'Oder), 245 m. s. m., presso le pendici settentrionali dei Monti di Lusazia, che con le loro cime basaltiche contribuiscono ... Leggi Tutto

SCHUBERT, Gotthilf Heinrich, von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHUBERT, Gotthilf Heinrich, von Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Hohenstein (Sassonia) il 26 aprile 1780, morto a Monaco il 30 giugno 1860. Scolaro dello Schelling a Jena, fu poi professore [...] alle università di Erlangen e di Monaco. Dallo Schelling derivò l'interesse per il problema della filosofia della natura, e in certa misura anche la tendenza, che in lui si accentuò, a trasferirlo sempre ... Leggi Tutto

NACHTIGAI, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHTIGAI, Gustav Attilio Mori Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] e di Würzburg, servì come medico militare sino al 1861. Ragioni di salute lo indussero a stabilirsi a Tunisi, dove fu nominato medico del bey. Incontratosi con G. Rohlfs, incaricato dal re di Prussia di ... Leggi Tutto

BÜCHNER, Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filologo classico tedesco, nato a Gaschwitz (Sassonia) il 6 agosto 1910, morto a Denzlingen (Baden) il 19 novembre 1981. Ha studiato presso il Philologisches Seminar di Lipsia, ove fu allievo di F. Klingner. [...] Iniziati gli studi con una tesi di abilitazione sull'Andria di Terenzio (1938), divenne professore dapprima straordinario (1943) poi ordinario (1949) di Filologia classica presso l'università di Friburgo. ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – SOMNIUM SCIPIONIS – TARDA ANTICHITÀ – SALLUSTIO – WIESBADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜCHNER, Karl (1)
Mostra Tutti

Strümpell, Ludwig

Dizionario di filosofia (2009)

Strumpell, Ludwig Strümpell, Ludwig Filosofo e pedagogista tede­sco (Schöppenstedt, Bassa Sassonia, 1812 - Lip­sia 1899). Il suo insegnamento si svolse nelle univv. di Dorpat e di Lip­sia. Interpretò [...] e diede ampia diffusione alle dottrine filosofiche e pedagogiche di Herbart. Fra gli italiani fu suo discepolo L. Credaro. Scrisse di filosofia, di storia della filosofia, di pedagogia. Le sue opere prin­cipali ... Leggi Tutto

KRAUSE, Karl Christian Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUSE, Karl Christian Friedrich Guido CALOGERO Pensatore tedesco, nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg) il 6 maggio 1781, morto a Monaco di Baviera il 27 settembre 1832. Dopo avere studiato filosofia [...] all'università di Jena, con Fichte e Schelling, vi divenne libero docente nel 1802; e la venia docendi ebbe anche, più tardi, dalle università di Berlino e di Gottinga, ma non riuscì mai (né in tali città, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUSE, Karl Christian Friedrich (1)
Mostra Tutti

MÜHLBERG

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜHLBERG (A. T., 53-54-55) Walter Platzhoff Città della provincia prussiana di Sassonia, sull'Elba, che nel 1925 contava 3549 ab. La battaglia di Mühlberg. - Battaglia decisiva combattuta nella guerra [...] la Germania settentrionale, l'imperatore Carlo V si era diretto verso la Sassonia per piegare il capo della Lega di Smalcalda, l'elettore Giovanni Federico di Sassonia. L'elettore iniziò la ritirata verso Wittenberg e permise all'esercito imperiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 223
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali