• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2226 risultati
Tutti i risultati [2226]
Biografie [874]
Storia [481]
Arti visive [262]
Religioni [209]
Geografia [98]
Europa [78]
Musica [83]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [55]
Diritto [71]

GLAUCHAU

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCHAU (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Città della Sassonia occidentale (nel distretto di Chemnitz, 32 km. a O. di questa città), posta nella valle della Mulde (16 km. N.-NE. di Zwickau), molto importante [...] come centro tessile (soprattutto lavorazione della lana). Sorta in territorio abitato da Slavi, colonizzato dalla famiglia Schönburg, ricordata come città la prima volta nel 1219 col nome di Grabow, Glauchau, ... Leggi Tutto

HAHNEMANN, Samuel Friedrich Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHNEMANN, Samuel Friedrich Christian Arturo Castiglioni Medico, nato a Meissen (Sassonia) il 10 aprile 1755, morto a Parigi il 2 luglio 1843. Studiò medicina a Lipsia, poi a Vienna, quindi a Erlangen [...] dove ebbe la laurea nel 1779; esercitò la professioue a Dessau e a Dresda, poi a Lipsia e a Gotha, dove s'occupò della cura dei malati di mente. Nel 1805 pubblicò un suo libro di terapia e nel 1810, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAHNEMANN, Samuel Friedrich Christian (2)
Mostra Tutti

KRETZSCHMAR, August Ferdinand Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

KRETZSCHMAR, August Ferdinand Hermann Gaetano Cesari Musicologo, nato in Olbernhau (Sassonia) nel 1848, morto presso Berlino il 12 maggio 1924. Dopo avere studiato musica e filologia in Lipsia, si dedicò [...] dapprima all'insegnamento del canto corale, poi fu direttore d'orchestra a Rostock e a Lipsia. Ma l'inclinazione sua agli studî di storia musicale e la predilezione per i problemi riguardanti l'educazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRETZSCHMAR, August Ferdinand Hermann (1)
Mostra Tutti

CRUSIUS, Christian August

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e teologo tedesco, nato a Lenau (Sassonia) il 10 gennaio 1715, morto il 18 ottobre 1775. Dopo essere stato scolaro di A. Rüdiger nell'università di Lipsia, vi divenne professore di filosofia e [...] teologia. Dal Rüdiger aveva appreso a combattere la filosofia wolffiana, e avversario di questa rimase e come teologo e come filosofo. Propugnò un'interpretazione solo concordataria dei testi sacri, in ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – TEOLOGIA – LEIBNIZ – ESEGESI – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUSIUS, Christian August (2)
Mostra Tutti

FEDERICO AUGUSTO I e II elettori di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1932)

FEDERICO AUGUSTO I e II elettori di Sassonia: v. augusto II e III, re di Polonia. ... Leggi Tutto
TAGS: POLONIA

APIANO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1495 a Leisnig in Sassonia, studiò all'università di Lipsia, e acquistò assai presto buona fama di matematico ed astronomo, tanto che gli fu affidata l'esecuzione di un mappamondo per accompagnare [...] l'edizione delle Solini Enarrationes, pubblicate a Vienna nel 1520. È il famoso Typus orbis universalis iuxta Ptolomaei cosmographi traditionem et Americi Vespucii aliorumque lustrationes a Petro Apiano ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – INGOLSTADT – MATEMATICA – PEUERBACH – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APIANO, Pietro (1)
Mostra Tutti

APELT, Ernesto Federico

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo tedesco, nato nel 1815 a Reichenau (Sassonia), morto nel 1859 nei suoi possedimenti di Oppelsdorf (Oberlausitz). Formatasi una buona cultura nel campo delle scienze esatte e sperimentali, e in [...] particolare in quello dell'astronomia, si trovò poi dinanzi a problemi di carattere speculativo, come p. es. quelli dell'infinità dello spazio e del tempo: la cui soluzione cercò invano, finché non gli ... Leggi Tutto
TAGS: ASTRONOMIA – BERLINO – LIPSIA – JENA

Lessing, Gotthold Ephraïm

Dizionario di filosofia (2009)

Lessing, Gotthold Ephraim G.E. Lessing 1729 Nasce a Kamenz, Sassonia 1748 Interrotti gli studi a Lipsia, si reca a Berlino 1752 È magister artium a Wittenberg 1753-55 È di nuovo a Berlino; si afferma [...] come polemista 1760-65 È a Breslavia, segretario del gen. Tanentzien 1766 Pubblica il Laocoonte 1767-69 Esce la Drammaturgia d’Amburgo 1770 Diventa bibliotecario a Wolfenbüttel 1779 Pubblica Nathan ... Leggi Tutto

Wittenberg

Enciclopedia on line

Wittenberg Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] la capitolazione di W., per la quale rinunciò alla dignità e ai territori dell’elettorato, che passarono a Maurizio di Sassonia, e quindi agli Albertini, nel cui possesso W., non più residenza ufficiale, rimase fino al 1814, perdendo sempre più d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – ALBERTO I DI SASSONIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CONGRESSO DI VIENNA – FEDERICO IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittenberg (1)
Mostra Tutti

TEODORICO di Freiberg

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO di Freiberg (Freiburg è erroneo) Galvano Della Volpe Teologo e scienziato tedesco, nato in Sassonia (a Freiberg nell'Erzgebirge) intorno al 1250; l'ultima notizia di lui è del 1310. Appartenne [...] all'ordine domenicano e fu maestro di teologia a Parigi. Si occupò, anzitutto, di fisica, specialmente di ottica, e sostenne l'importanza dell'esperienza nel campo delle scienze naturali. In metafisica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO di Freiberg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 223
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali