• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2226 risultati
Tutti i risultati [2226]
Biografie [874]
Storia [481]
Arti visive [262]
Religioni [209]
Geografia [98]
Europa [78]
Musica [83]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [55]
Diritto [71]

BURG

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sassonia, distretto di Magdeburgo, distinta da altre città di egual nome con l'aggiunta "an der Ihle" o "presso Magdeburgo", è a 20 km. NE. di questa città, poco lungi dall'Elba e sulla riva [...] fu colonizzato originariamente dagli Slavi; appartenne nel sec. XIII al vescovado di Magdeburgo, poi dal 1635 all'elettore di Sassonia e dal 1687 al Brandeburgo. Esso cominciò tuttavia ad avere importanza solo dopo la revoca dell'editto di Nantes ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – BRANDEBURGO – MAGDEBURGO

Brunswick

Dizionario di Storia (2010)

Brunswick Regione storica della Germania settentrionale; i territori della Bassa Sassonia, che poi formarono lo Stato di B., furono riuniti (12° sec.), insieme ad altre regioni sassoni, nelle mani di [...] del Nord. Nel 1918 il duca di B. Ernesto Augusto dovette lasciare il Paese a causa della rivoluzione. Dal 1919 il B. fu repubblica e Land, fino all’abolizione nazista del federalismo. Dal 1946 è stato incorporato nel nuovo Land della Bassa Sassonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Luhmann, Niklas

Enciclopedia on line

Luhmann, Niklas Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...] seguendone le teorie funzionalistiche. Rientrato in Germania, dopo un'esperienza al ministero per gli Affari culturali della Bassa Sassonia (1954-62), fu fellow alla Scuola di Amministrazione a Speyer (1962-65), direttore di dipartimento all'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – TEORIA DEI SISTEMI – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luhmann, Niklas (1)
Mostra Tutti

Zwickau

Enciclopedia on line

Zwickau Zwickau Città della Germania (94.887 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia, posta 30 km a SO di Chemnitz. Fondata nell’11° sec., si è sviluppata grazie alle circostanti miniere di carbone, che hanno determinato [...] il sorgere di fiorenti attività industriali (siderurgiche, chimiche ecc.). Antico insediamento sorabo, è ricordata dal 1118, e dal 1212 testimoniata come città. Libera città imperiale dal 1290 al 1323, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ANABATTISTI – WITTENBERG – MELANTONE – CHEMNITZ – MEISSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zwickau (1)
Mostra Tutti

Beck, Karl Richard

Enciclopedia on line

Geologo (Niederpfannstich 1858 - ivi 1919), sovrintendente del distretto geologico della Sassonia e prof. nell'univ. di Freiberg, applicò i metodi petrografici allo studio dei giacimenti metalliferi. Ha [...] lasciato un ottimo trattato in due volumi. Si occupò anche di paleotettonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFICI – FREIBERG

Enrico di Freiberg

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (seconda metà sec. 13º; prob. originario di Freiberg, Sassonia), vissuto alla corte di Venceslao II di Boemia (1278-1305), protettore della letteratura tedesca. Imitatore di Goffredo di Strasburgo, [...] intorno al 1290 ne completò il Tristano. Compose pure Ritterfahrt Johannes von Michelberg (1297) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – VENCESLAO II DI BOEMIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico di Freiberg (2)
Mostra Tutti

GOSLAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOSLAR I. Voss (lat. Goslaria) Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] essa esemplata sul modello del duomo per il tipo di sostegni. Le vetrate romaniche realizzate da un maestro della Bassa Sassonia, attivo nel 1250 nel transetto nord, raffigurano nove scene ispirate alla leggenda dei due santi eponimi: il martirio e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIECI COMANDAMENTI – ORDINE TEUTONICO – CHIESA 'A SALA – BLU OLTREMARE – BENEDETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLAR (1)
Mostra Tutti

Peters, Karl

Enciclopedia on line

Peters, Karl Viaggiatore e colonizzatore (Neuhaus sull'Elba, Meclemburgo, 1856 - Woltorf, Bassa Sassonia, 1918). Compì due lunghi viaggi in Africa orient. (1886-88), assicurando alla Germania il possesso di estesi [...] territorî. Commissario del distretto del Kilimangiaro (1892), fu lo stesso anno richiamato sotto accusa di maltrattamenti agli indigeni. Stabilitosi in Inghilterra, compì (1899-1905) altri due viaggi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KILIMANGIARO – INGHILTERRA – GERMANIA – ZAMBESI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peters, Karl (1)
Mostra Tutti

Alvelt, Augustin

Enciclopedia on line

Francescano (Alfeld, Hildesheim, 1480 circa - Halle 1535 circa); provinciale di Sassonia (1529-32); noto per i suoi scritti polemici in difesa del papato e della comunione sotto le due specie, che spinsero [...] Lutero a scrivere, nel 1520, Von dem Papsttum zu Rom e il De captivitate babylonica Ecclesiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wilhelmshaven

Enciclopedia on line

Wilhelmshaven Wilhelmshaven Città della Germania (81.411 ab. nel 2008), nella Sassonia inferiore, sulla costa nord-occidentale del Golfo di Jade (Mare del Nord). Fondata in una regione paludosa, si sviluppò come porto [...] militare tedesco e fu collegata a Emden, posta 60 km a O, da un canale navigabile. Porto commerciale (petrolio) e peschereccio e notevole centro industriale (industrie meccaniche, metallurgiche, cantieristiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilhelmshaven (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 223
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali