• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2226 risultati
Tutti i risultati [2226]
Biografie [874]
Storia [481]
Arti visive [262]
Religioni [209]
Geografia [98]
Europa [78]
Musica [83]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [55]
Diritto [71]

SEUME, Johann Gotfried

Enciclopedia Italiana (1936)

SEUME, Johann Gotfried Carlo Grünanger Scrittore, nato a Poserna (Sassonia) il 29 gennaio 1763, morto a Teplitz il 13 giugno 1810. Studiò dapprima teologia a Lipsia, attingendo dalla lettura degli storici [...] antichi e dei filosofi razionalisti quelle idealità stoiche e repubblicane cui serbò fede. Nel 1781 fu preso dagli arruolatori del duca Federico II d'Assia e costretto a seguire le truppe che il duca aveva ... Leggi Tutto

Pufendorf, Samuel

Dizionario di filosofia (2009)

Pufendorf, Samuel S. Pufendorf 1632 Nasce a Chemnitz, in Sassonia 1657 Dopo aver studiato teologia e diritto a Lipsia, studia filosofia a Jena 1658 È precettore a Copenhagen, dove viene incarcerato [...] per otto mesi 1660 Pubblica gli Elementa jurisprudentiae universalis, scritti durante la prigionia 1661 A Heidelberg viene istituita per lui la cattedra di diritto di natura e delle genti 1670 Si trasferisce ... Leggi Tutto

Holder

Enciclopedia della Matematica (2017)

Holder Hölder Ludwig Otto (Stoccarda, Baden-Württemberg, 1859 - Lipsia, Sassonia, 1937) matematico tedesco. Ha lavorato soprattutto sulla convergenza delle serie di Fourier e sulla teoria dei gruppi. [...] All’università di Berlino seguì le lezioni di K. Weierstrass e L. Kronecker e, soprattutto grazie all’influenza di quest’ultimo, iniziò a occuparsi di ricerche algebriche. Conseguito il dottorato presso ... Leggi Tutto
TAGS: ESPONENTE DI HÖLDER – BADEN-WÜRTTEMBERG – TEORIA DEI GRUPPI – SERIE DI FOURIER – AUTOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holder (3)
Mostra Tutti

Volkswagen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Volkswagen Gruppo automobilistico tedesco con sede a Wolfsburg (Bassa Sassonia), tra i maggiori sul mercato mondiale. Venne fondato nel 1937 (su iniziativa di F. Porsche e con l’appoggio di A. Hitler) [...] allo scopo di diffondere l’omonima automobile, destinata a incrementare la motorizzazione civile (il termine V. significa ‘vettura popolare’). Durante la guerra i suoi stabilimenti furono utilizzati per ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORIZZAZIONE CIVILE – AUTOMOBILE – WOLFSBURG – TEDESCO – AUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volkswagen (2)
Mostra Tutti

Minkowski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Minkowski Minkowski Hermann (Aleksótas, oggi Kaunas, 1864 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1909) matematico e fisico tedesco di origine lituana. Dopo gli studi universitari a Berlino e a Königsberg, dal [...] 1896 insegnò presso il Politecnico di Zurigo e dal 1902 all’università di Göttingen. I suoi primi interessi matematici furono per le forme quadratiche a coefficienti interi; successivamente elaborò una ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI DI → LORENTZ – SPAZIO QUADRIMENSIONALE – GEOMETRIA NON-EUCLIDEA – COORDINATE CARTESIANE – RELATIVITÀ RISTRETTA

KÖNIGSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSTEIN (A. T., 53-54-55) Città e fortezza della Sassonia sull'Elba a 30 km. circa a SE. di Dresda, con 3740 abitanti. Antico luogo fortificato slavo, è menzionato per la prima volta nel sec. XIII [...] poi ai burgravî di Dohna, nel 1408 ai margravî di Meissen e, infine, col trattato di Eger (1459) alla Sassonia. Fortezza situata in una importantissima posizione strategica, le sue fortificazioni furono compiute nella forma odierna specialmente dagli ... Leggi Tutto

ERMANNO I conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il 16 ottobre 1190 ritornando dalla 3ª Crociata; ma E. solo a costo di sacrifizî ottenne da suo cugino, l'imperatore Enrico VI, la successione nel feudo imperiale, e perciò rimase sempre oscillante fra ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – ENRICO RASPE – LODOVICO IV

MEERANE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEERANE (A. T.,53-54-55) Elio Migliorini Città della Sassonia occidentale, nel distretto di Chemnitz, posta 30 km. a O. da questa città e 12 km. a N. da Zwickau, tra Pleisse e Mulde, in regione collinosa. [...] Situata com'è nel lato settentrionale del distretto industriale di Sassonia, poco lungi dal confine con la Turingia, come la vicina Glauchau, ha soprattutto importanza industriale per i suoi numerosi stabilimenti tessili, che lavorano in primo luogo ... Leggi Tutto

Hildesheim

Enciclopedia on line

Hildesheim Città della Germania (103.593 ab. nel 2007), nella Bassa Sassonia, posta a SE di Hannover, a 89 m s.lm. sulla destra dell’Innerste. Nodo ferroviario e autostradale, è sede di industrie metallurgiche, meccaniche, [...] siderurgiche, elettrotecniche, chimiche, tessili, delle calzature, della gomma, della carta e alimentari. È unita da un breve canale al canale Weser-Elba. La storia di H. fu a lungo legata con quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI VESTFALIA – LUDOVICO IL PIO – LEGA ANSEATICA – HANNOVER – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hildesheim (2)
Mostra Tutti

RIESA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIESA (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Città della Sassonia settentrionale, nel distretto di Dresda-Bautzen, posta in buona posizione commerciale sulla riva sinistra del medio Elba, a 106 m. s. m., [...] granitico. Città di ponte e nodo ferroviario d'una certa importanza, la città serve di tramite per i paesi della Sassonia occidentale e centrale, che appoggiano le merci sul suo porto fluviale. Aspetto caratteristico da questo lato ha soprattutto il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 223
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali