• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
2226 risultati
Tutti i risultati [2226]
Biografie [874]
Storia [481]
Arti visive [262]
Religioni [209]
Geografia [98]
Europa [78]
Musica [83]
Letteratura [74]
Storia per continenti e paesi [55]
Diritto [71]

Korselt

Enciclopedia della Matematica (2013)

Korselt Korselt Alwin Reinhold (Mittelherwigsdorf, Sassonia, 1864 - Plauen, Sassonia, 1947) matematico tedesco. Studiò all’università di Lipsia sotto la guida di Otto Hölder. Insegnò matematica in varie [...] scuole della Sassonia, soprattutto nell’area limitrofa a Dresda, e, in particolare, alla Realschule di Plauen, dove rimase fino al pensionamento nel 1924. La sua notorietà nell’ambito della teoria dei numeri è legata al cosiddetto criterio di → ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – OTTO HÖLDER – MATEMATICA – SASSONIA – DRESDA

Piètro Tomai da Ravenna

Enciclopedia on line

Piètro Tomai da Ravenna Giurista (Ravenna 1450 circa - Wittenberg, Sassonia, inizio sec. 16º), scolaro di Alessandro Tartagni, maestro a Ferrara, Padova, Pisa, Bologna, Pavia. Al seguito del duca di Pomerania, insegnò nell'univ. [...] di Greifswald, poi in quella di Wittenberg in Sassonia. Scrisse due opere di carattere enciclopedico, la Phoenix (di mnemonica) e l'Alphabetum aureum utriusque iuris, oltre a varî opuscoli giuridici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – WITTENBERG – FERRARA – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Tomai da Ravenna (1)
Mostra Tutti

Fabricius, David

Enciclopedia on line

Fabricius, David Astronomo e teologo (Esens, Bassa Sassonia, 1564 - Osteel 1617). Amico e corrispondente di Keplero, è noto per avere scoperto (1596) Mira Ceti, stella variabile della costellazione della Balena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTELLAZIONE – MIRA CETI – KEPLERO – BALENA

Breithaupt, Johann August Friedrich

Enciclopedia on line

Breithaupt, Johann August Friedrich Mineralogista (Probstzella, Turingia, 1791 - Freiberg, Sassonia, 1873). Si dedicò principalmente alla cristallografia geometrica e chimica, studiando inoltre molti minerali. A lui fu dedicato il minerale [...] breithauptite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA

Ackermann, Rudolph

Enciclopedia on line

Ackermann, Rudolph Inventore e industriale tedesco (Stolberg, Sassonia, 1764 - Finchley, presso Londra, 1834). Impiantò a Londra una grande litografia che acquistò fama per la pubblicazione di bellissime incisioni all'acquatinta [...] e di opere artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUATINTA – LITOGRAFIA – LONDRA

HUBERTUSBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

HUBERTUSBURG Castello di caccia in Sassonia, tra l'Austria e la Prussia, ove, il 15 febbraio 1763 alla fine della guerra dei Sette anni, fu firmata la pace con la quale si conchiuse la serie dei varî [...] allo scoppio della guerra. Infatti Maria Teresa rinunciò a ogni pretesa sulla Slesia e Glatz e Federico II restituì la Sassonia invasa. La pace che ebbe la sua conclusione a H., se lasciava immutate le condizioni territoriali della Francia e della ... Leggi Tutto

Niedner, Christian Wilhelm

Enciclopedia on line

Teologo e storico calvinista (Oberwinkel, Sassonia, 1797 - Berlino 1865); insegnò a Lipsia (1829-50) e Berlino (1859); di tendenze moderate, avversò la scuola di Tubinga di F. Ch. Baur; autore di una Geschichte [...] der christlichen Kirche (1846) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA DI TUBINGA – CALVINISTA – SASSONIA – BERLINO – LIPSIA

Diepschlag, Ernst

Enciclopedia on line

Metallurgista (Wengern, Hagen, 1885 - Freiberg, Sassonia, 1953), prof. al politecnico di Breslavia; è autore d'importanti contributi alla conoscenza di varî processi metallurgici (comportamento dei solfuri [...] e degli ossidi, influenza del carbonio sulle proprietà della ghisa, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – FREIBERG – SASSONIA

Belsen

Enciclopedia on line

Belsen Località della Germania, nella Bassa Sassonia, nei pressi della cittadina di Bergen. Fu sede di uno dei maggiori campi di prigionia e di sterminio tedeschi durante il regime hitleriano. Vi fu deportata [...] anche Anne Frank ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BERGEN

Schleinitz, Alexander von

Enciclopedia on line

Uomo politico (Blankenburg im Harz, Sassonia-Anhalt, 1807 - Berlino 1885); diplomatico dal 1835, fu (1848) ministro plenipotenziario a Hannover, e condusse con la Danimarca le trattative che portarono [...] all'armistizio di Malmö. Ministro degli Esteri (1849-50 e 1859-61), nel 1861 divenne ministro della casa reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – DANIMARCA – HANNOVER – BERLINO – MALMÖ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 223
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali