• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [655]
Storia [185]
Biografie [137]
Arti visive [101]
Geografia [55]
Europa [53]
Religioni [45]
Archeologia [51]
Architettura e urbanistica [46]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [27]

Rodòlfo di Svevia

Enciclopedia on line

Rodòlfo di Svevia Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse [...] R. sposò (1066) Adelaide di Savoia, sorella di Berta, consorte di Enrico IV, il quale lo aiutò a domare la rivolta dei Sassoni. Ma poi R. si mise a capo dell'opposizione e fu eletto (1077) re a Forchheim in Franconia e incoronato, undici giorni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELAIDE DI SAVOIA – DUCATO DI SVEVIA – RHEINFELDEN – OTTONE III – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo di Svevia (1)
Mostra Tutti

Hofer, Andreas

Enciclopedia on line

Hofer, Andreas Patriota tirolese (San Leonardo in Passiria 1767 - Mantova 1810); proprietario dell'osteria "am Sand" presso San Leonardo (e perciò detto il Sandwirt), combatté contro i Francesi (1796-1805), ed ebbe (1808) [...] due vittoriose battaglie presso il Monte Isel (25 e 29 maggio). In seguito all'arrivo di 40.000 soldati francesi, bavaresi e sassoni, H. proclamò la guerra nazionale che fruttò ai patrioti un'altra vittoria presso il Monte Isel (13 agosto). Assunta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN LEONARDO IN PASSIRIA – FRANCESCO I – METTERNICH – NAPOLEONE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hofer, Andreas (1)
Mostra Tutti

Dorset

Enciclopedia on line

Contea non metropolitana dell’Inghilterra meridionale (2542 km2 con 406.800 ab. nel 2007). Si affaccia sulla Manica fra la foce del fiume Avon e la Lyme Bay, con una costa incisa da profonde insenature. [...] e del legno. I centri maggiori sono situati sulla costa: Portland, Poole, Bournemouth, Weymouth. Occupata dai Romani, sotto i Sassoni fece parte del regno di Wessex. Devastata dai Danesi tra 8° e 11° sec., resistette tenacemente ai Normanni. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOURNEMOUTH – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – GIACOMO II – FIUME AVON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorset (2)
Mostra Tutti

Transilvania

Dizionario di Storia (2011)

Transilvania Regione naturale e storica della Romania. Il nome latino compare nel sec. 12° e allude alle foreste che separavano la regione dall’Ungheria. La T. fu soggetta al dominio dell’impero romano [...] al re d’Ungheria. Nei secc. 11° e 12° nuovi gruppi etnici vi presero stabile residenza, gli székely e i sassoni: i primi probabilmente di origine magiara, i secondi immigrati dalle regioni germaniche: con il Privilegium Andreanum (1224) questi ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – REGNO DI ROMANIA – IMPERO OTTOMANO – IMPERO ROMANO – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transilvania (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni Richard Hodges Gli anglosassoni Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] (Wiltshire), in base al quale metà dell’Inghilterra, il Danelaw, passò ai Vichinghi e l’altra metà rimase in mano ai Sassoni. La vittoria, in realtà assai più simile a una tregua, rafforzò l’autorità del re Alfred, il quale programmò abilmente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Irminfredo

Dizionario di Storia (2010)

Irminfredo Re di Turingia (m. 531). Figlio del re Basino, alla morte del padre (527 ca.) lottò contro i fratelli Berterio e Baderico per la successione al regno; assassinato il primo, per eliminare il [...] che ne seguì, fra turingi e franchi, terminò con la vittoria dei secondi nella battaglia dell’Unstrut (531). Lo stesso anno I. fu ucciso con l’inganno da Teodorico e il regno di Turingia scomparve, suddiviso fra i sassoni e i franchi di Austrasia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia on line

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] , nominandolo Cesare e poi Augusto (286). Mentre questi batteva gli Alamanni e gli Eruli e liberava dai pirati franchi e sassoni le coste della Britannia per mezzo di Carausio (che però successivamente usurpò il potere in Britannia), D. combatté con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

Lotàrio II di Suplimburgo imperatore

Enciclopedia on line

Lotàrio II di Suplimburgo imperatore Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] (1133). Combatté contro Ruggero II di Sicilia che continuava a sostenere l'antipapa. Vita e attività Appartenente alla nobiltà sassone, estese (1100 circa) i suoi domini in seguito al matrimonio con Richenza, nipote ed erede di Ottone di Northeim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – OTTONE DI BAMBERGA – OTTONE DI NORTHEIM – FEDERICO DI SVEVIA – ALBERTO L'ORSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotàrio II di Suplimburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

Irminfrédo re di Turingia

Enciclopedia on line

Figlio del re Basino, alla morte del padre, avvenuta nel 527 circa, lottò (istigato secondo la tradizione dalla moglie Amalberga, nipote di Clodoveo re dei Franchi) contro i fratelli Berterio e Baderico [...] , fra i Turingi e i Franchi, terminò con la vittoria dei secondi, nella battaglia al fiume Unstrut (531). Lo stesso anno I. fu soppresso con l'inganno da Teodorico; e il regno di Turingia scomparve, suddiviso fra i Sassoni e i Franchi di Austrasia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRASIA – TEODORICO – CLODOVEO – SASSONI – FRANCHI

Germania, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania, storia della Francesco Tuccari Grande cultura e potenti eserciti La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] popoli provenienti dall'Europa orientale e settentrionale. Una svolta importante si ebbe con l'ascesa al trono di Ottone I di Sassonia nel 936. Egli, infatti, dopo aver esteso il suo dominio in Italia (951) e sconfitto gli Ungari (955), ottenne dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali