• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [655]
Storia [185]
Biografie [137]
Arti visive [101]
Geografia [55]
Europa [53]
Religioni [45]
Archeologia [51]
Architettura e urbanistica [46]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [27]

Goffrédo II duca di Lorena, detto il Gobbo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1076) di Goffredo I e di Agnese d'Asburgo, sposò (1069) Matilde di Toscana, che lo abbandonò (1071) anche a causa dell'adesione da lui data alla politica antipapale. Fautore di Enrico IV, aiutò [...] l'imperatore a domare la rivolta dei Sassoni e partecipò al Concilio di Worms, nel quale fu deposto Gregorio VII. Morì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI TOSCANA – ENRICO IV – SASSONI – WORMS

PAOLINO di York

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLINO di York Thomas Pickles PAOLINO di York.–  Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] regale (626) e il suo battesimo (nella Pasqua del 627) furono l’occasione della conversione di Edwin. Il re dei Sassoni occidentali, Cwichelm, inviò Eomer a uccidere Edwin in un palazzo vicino al fiume Derwent, nell’East Yorkshire. Eomer tentò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – WEST YORKSHIRE – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di York (2)
Mostra Tutti

Manchester

Enciclopedia on line

Manchester Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande M. (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo [...] internazionale. Stazione commerciale e militare in epoca romana, intorno al 690 fu residenza di Ina ed Etelberga, sovrani sassoni di Wessex; attaccata dai Danesi invasori dell’Inghilterra, fu distrutta e poi fortificata (923) da re Edoardo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – MARIA LA CATTOLICA – INDUSTRIA TESSILE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manchester (2)
Mostra Tutti

Carlo Martèllo

Enciclopedia on line

Carlo Martèllo Maestro di palazzo dei Franchi (689 circa - 741); figlio di Pipino detto di Héristal, salvò la monarchia franca dallo sfacelo, sottomettendo, a capo degli Austrasiani, la Neustria ribelle e imponendo la [...] solo, col titolo di maestro di palazzo. Consolidò e ampliò i confini dello stato, in una serie di campagne vittoriose contro Sassoni e Frisoni, Alemanni e Bavari (719-38); ma le sue campagne più celebri furono quelle condotte contro gli Arabi, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEMANNI – NEUSTRIA – GERMANIA – POITIERS – FRISONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Martèllo (2)
Mostra Tutti

turingi

Enciclopedia on line

Antica popolazione germanica, forse da identificare con la stirpe degli Ermunduri. Dagli inizi del 5° sec. costituì un regno che si estendeva a N fino al Magdeburgo, a S fino al Meno e a E fino all'Elba. [...] Verso il 531 il regno crollò per l'attacco congiunto di sassoni e franchi, che si stabilirono rispettiv. nella parte settentr. e in quella meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MAGDEBURGO – SASSONI – FRANCHI – ELBA

CLEFI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi Paolo Bertolini Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] , dello spirito d'avventura e del desiderio di rapina degli invasori. Al 572 ed al 573, inoltre, data rispettivamente la scorreria dei Sassoni e la loro partenza dall'Italia. La tesi che C. fosse duca di Bergamo, avanzata e sostenuta per primo da M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rehnschiöld, Karl Gustaf

Enciclopedia on line

Generale svedese (n. Stralsunda 1651 - m. 1722). Durante le guerre condotte da re Carlo XII contro la coalizione tra Danimarca, Sassonia, Polonia e Russia che mirava allo smembramento della Svezia, ebbe, [...] il comando dell'esercito nella vittoriosa battaglia di Narva contro l'esercito russo (1700), e nel 1706 sconfisse i Sassoni a Fraustadt. Caduto prigioniero dello zar Pietro il Grande nella sfortunata battaglia di Poltava (1709), nella quale lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – DANIMARCA – CARLO XII – SIBERIA – POLONIA

Anglosassoni, Arte degli

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli E.C. Fernie PARTE INTRODUTTIVA Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] sec. 5°, momento dell'occupazione della zona sud-est dell'antica Britannia romana da parte delle popolazioni germaniche dei Sassoni, degli Angli e degli Iuti - provenienti dai territori continentali compresi tra Elba e Weser -, al 1066, anno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA

Székelyek

Enciclopedia on line

Székelyek (it. Siculi) Popolazione ungherese, stabilitasi nelle regioni sud-orientali della Transilvania verso gli inizi dell’11° secolo. Organizzata in sette ‘sedi’ con amministrazione autonoma e obbligata [...] arcaica, di tipo patriarcale. Dal 1542, costituitosi il principato di Transilvania, i S. insieme ai Magiari e ai Sassoni furono riconosciuti come nazionalità autonoma e privilegiata, costituendo un’unione che fu base politica del potere dei principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – UNGHERESE – SASSONI – MAGIARI – SICULI

Teodorico I re d'Austrasia

Enciclopedia on line

Teodorico I re d'Austrasia Figlio maggiore (n. 486 circa - m. 534) di Clodoveo; ereditò nel 511, con i fratelli Clotario, Clodomiro e Childeberto, un quarto del regno paterno. Estese al di là del regno i suoi possedimenti, fissando [...] la sua residenza a Metz e combattendo contro Alamanni e Frisoni. Sottomise i Bavari, conquistò la Turingia (529-534) col fratello Clotario e costrinse i Sassoni a pagare tributi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLODOMIRO – CLODOVEO – TURINGIA – ALAMANNI – CLOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodorico I re d'Austrasia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali