• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [65]
Storia [40]
Religioni [25]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]
Filosofia della storia [1]

POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna Blythe Alice Raviola POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] politica e ideologica, da parte della Casa di Savoia, dello strumento del vicariato imperiale e delle sue origini sassoni quali motivi fondanti la sua autorità territoriale. Per questo, pur avendo vagliato altre possibilità italiane (modenesi) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – CARLO EMANUELE PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PRINCIPE DI PIEMONTE

GALASSO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias) Rotraut Becker Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] di stanza presso Hameln, costituito da sei compagnie, e con quel reggimento combatté negli anni seguenti sul Weser e in Bassa Sassonia. Il 17 dic. 1627 l'imperatore Ferdinando II elevò il G., insieme con l'Aldringen, al titolo di barone imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO Carlo Romeo Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] inciso, il senso di quel "evitatis causa" che portò il giovane nella città ancora sconvolta, a detta degli stessi cronisti sassoni, per la morte del Nomentano. Leggerezza, arroganza, forse tradimento: fatto sta che Ottone ebbe fra le mani l'ostaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] i Bizantini dall'Italia. La morte di Pandolfo (I) rese la situazione ancora più instabile e il giovane imperatore sassone si trovò a dovere affrontare nuovi e non previsti equilibri politici. Nell'ottobre 981, non appena le truppe imperiali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – MICHELANGELO SCHIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Gino Benzoni Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] . Il D. non può capitare in un momento peggiore. La Polonia è lacerata dall'avversione nobiliare per il re e le sue truppe sassoni. Ed è Augusto II stesso a dichiarare, a detta del D., ch'"era assai più facile" accordare "l'acqua e il fuoco" che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO VII, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VII, papa, santo Ovidio Capitani Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] proscioglimento dei sudditi dal giuramento di fedeltà ridiede animo ai Sassoni e ai numerosi signori tedeschi antienriciani. A Ulma si decise poter rafforzare la propria posizione militare contro i Sassoni. G. VII si risolvette a prendere finalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ARCIVESCOVO DI REIMS – BASILICA LATERANENSE – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VII, papa, santo (5)
Mostra Tutti

FANCIULLACCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Giovanni Battista Chiara Briganti Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] su fondo blu, che derivano dalle porcellane di Sèvres, mentre appare evidente l'abbandono degli schemi tipicamente sassoni e viennesi spesso utilizzati nella produzione del primo periodo della manifattura (Carlo Ginori, 1737-1757). Un esemplare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano) Alessandra Baroni – Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] regnanti in Europa. Per Ammirato Epifanio Parrini incise infatti, pochi anni dopo (1596), l’albero genealogico dei sovrani Sassoni (siglato «Dvces, Et Electores Saxoniae, Firenze Epiphanius de Alfiano incideb.», cfr. Baroni, 2011, p. 20, n. 134) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Clara Gennaro Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] solo undici miglia, non furono presi provvedimenti solleciti. I Saraceni, prese e distrutte Porto e Ostia, sconfitte le scholae dei Sassoni, inviate contro di loro dai Romani, saccheggiarono le basiliche di S. Pietro e S. Paolo (cfr. Mann, pp. 248 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Pietro Elda Fezzi Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] nel 1809 per qualche mese e vi conobbe il David. Rientrando a Firenze, si accinse al famoso quadro de Il giuramento dei Sassoni a Napoleone (compiuto nel 1812, Firenze, Gall. d'arte mod.), di cui aveva avuto la commissione dall'imperatore stesso: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ELISA BACIOCCHI – UOMO TRANQUILLO – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali