• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [65]
Storia [40]
Religioni [25]
Storia delle religioni [8]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]
Filosofia della storia [1]

SUCKERT, Kurt Erich

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte) Marino Biondi Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] -montanellismo, vale a dire il giornalismo con licenza d’invenzione, nacque da una sua costola. Quel Suckert dalle origini sassoni scelse di chiamarsi e di essere Curzio Malaparte: un nome sgradito e rigettato, a configurare un’identità controversa e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – PARTITO REPUBBLICANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCKERT, Kurt Erich (4)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Cantorbery, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Cantorbery, santo Raoul Manselli Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] , nonostante ogni tentativo di conciliazione: A. restò quindi solo con i suoi nell'opera di conversione di Angli e Sassoni. Consacrò quindi Mellito, vescovo di Londra, affidandogli come terra di missione l'Essex, mentre l'altro suo compagno, Giusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – DIOCESI SUFFRAGANEE – GREGORIO MAGNO – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Cantorbery, santo (7)
Mostra Tutti

PAOLINO di York

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLINO di York Thomas Pickles PAOLINO di York.–  Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] regale (626) e il suo battesimo (nella Pasqua del 627) furono l’occasione della conversione di Edwin. Il re dei Sassoni occidentali, Cwichelm, inviò Eomer a uccidere Edwin in un palazzo vicino al fiume Derwent, nell’East Yorkshire. Eomer tentò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – WEST YORKSHIRE – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di York (2)
Mostra Tutti

CLEFI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi Paolo Bertolini Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] , dello spirito d'avventura e del desiderio di rapina degli invasori. Al 572 ed al 573, inoltre, data rispettivamente la scorreria dei Sassoni e la loro partenza dall'Italia. La tesi che C. fosse duca di Bergamo, avanzata e sostenuta per primo da M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEUDEMARO (Teodemaro)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TEUDEMARO (Teodemaro) Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023 Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] frisone, sulla base del fatto che tre testi agiografici relativi a s. Liudgero, il monaco evangelizzatore dei Frisoni e dei Sassoni e vescovo di Münster (744 ca. - 809), fanno di Teudemaro un suo propinquus (Vita secunda e Vita tertia, in Die ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GRIMOALDO IV DI BENEVENTO – BENEDETTO DA NORCIA – LUDOVICO IL PIO – PAOLO DIACONO

SERGIO III, duca di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO III, duca di Napoli Thomas Granier SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] campagna meridionale di Ottone II, tra il 981 e il 982; entrando a Napoli tra l’ottobre e il novembre 981, l’imperatore sassone vi promulgò un diploma il 4 novembre. Ma nulla si sa dei rapporti di Sergio con l’imperatore, se gli abbia riservato un ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO I CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – TERRA DI LAVORO – AIX-EN-PROVENCE

ELIMPERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus) Maura Grandi Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI. E. venne [...] naturale punto di raccordo tra l'Italia centrale e la pianura padana, negli anni in cui gli imperatori sassoni cercavano di risolvere il conflitto con la nobiltà rurale favorendo il rafforzamento politico-giurisdizionale dei vescovi, proponendoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRADA DI SAN MARTINO – RENOVATIO IMPERII – SEDE CATTEDRALE – PIANURA PADANA – ARISTOCRAZIA

COZZI, Geminiano Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZI, Geminiano Francesco Antonio Chiara Garyza Romano Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] Cozzi ebbe da Anna Manni una figlia di nome Domenica. A Venezia entrò come socio nella manifattura dei coniugi sassoni Nathaniel Friedrich e Maria Dorothea Hewelcke in un momento difficile per l'azienda, la quale infatti, nonostante i finanziamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDA il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDA il Giovane, santo Paolo Delogu Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] ritenere come data di morte l'819, cioè cinque anni dopo la morte dj Carlomagno, portando al 774, quando le guerre contro i Sassoni erano agli inizi, la data di arrivo di B. alla corte. Restà però inspiegabile il silenzio assoluto su di lui di tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI Francesco Pirani (o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578. Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] lustro alla famiglia e in seguito per rivendicare, in modo fantasioso, un’investitura da parte degli imperatori sassoni. Dopo la destituzione dalla signoria, nel 1578, gli Ottoni commissionarono al falsario Alfonso Ceccarelli di Bevagna la stesura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali