Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] nel castello eretto sopra un castrum romano, di cui esistono tuttora alcuni resti. Dopo la partenza dei Romani, i Sassoni costruirono il rialzo su cui fu poi nel sec. XII eretta la torre normanna, probabilmente da Roberto, conte di Gloucester ...
Leggi Tutto
GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] incaricato dell'avvolgimento, si trovasse, invece, a combattere frontalmente; sicché il compito dell'avvolgimento dovette essere assolto dal Corpo sassone, che era stato tenuto, in un primo tempo, in riserva, e al quale si ordinò di avanzare a tale ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] tra il 69 e il 77% con minime quantità di calce e la percentuale di solfato di calce sale a 93-98% negli s. della Sassonia (Berndt, 1932): il dato è confermato per il ciborio di S. Ambrogio a Milano (Il ciborio, 1981, p. 122, dall'88 al 94%), a ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] di Torino, Camerale, Conti Accademia Reale de’ studi, m. 1 (1731-60); Patenti Controllo Finanze, ad nomen; Corte, Lettere ministri, Sassonia, m. 3, 4; Gran Bretagna, m. 55-58; Torino, Archivio dell’Ordine Mauriziano, Registro patenti, n. 7, f. 10.
D ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] Liudolfo, figlio di Ottone, in Italia nell’ottobre del 956. Nel 957 Valperto si rifugiò in Germania presso la corte sassone insieme ad altri avversari di Berengario (come ricordano Liutprando di Cremona e il continuatore di Reginone di Prüm). Qui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra e societa nei regni romano-barbarici
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] dai figli e, se ne dispone, dai propri gregari (antrustioni presso i Franchi; gardingi presso i Visigoti di Spagna; gesiths presso i Sassoni dei regni inglesi ecc.), raggiunge il campo con le armi che le sue risorse e il suo status gli consentono di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] sullo stesso tema), si rivela una persistente adesione delle classi inferiori al cattolicesimo, mentre la nobiltà magiara e la borghesia sassone abbracciavano confessioni protestanti.
Condizioni particolarmente difficili si offrivano a Cluj, dove i ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] creazione collettiva dei membri della cerchia di notai cui apparteneva il M.: Guglielmo Stupa, Bazalerio Tebaldi, Petronio Sassoni, Bartolomeo Tamarazzi, Antonio Fagnani. Se questa rimeria, strettamente legata a vicende non solo bolognesi ma anche ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] secondo (ibid. 1783) la legge salica, le leggi della Francia orientale; il terzo (ibid. 1785) le leggi dei Pisoni, Angli e Sassoni, i capitolari dei re franchi e le consuetudini dell'Impero di Romania; il quarto (ibid. 1789) le leggi dei Burgundi e ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] con il Papato. Il terzo, secondo una cadenza che si conferma subito come prevalentemente monosecolare, è dedicato agli imperatori sassoni e arriva fino al 1024. L'autore dedica particolare attenzione a tale periodo, che si configura come quello della ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.