CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] troppo conciliante, portò alla soluzione della crisi. Anzi allo stesso C. venne conferito l’incarico, insieme con Bernardo Sassoni, di ratificare il trattato favorevole alla tesi bolognese redatto il 14 ott. 1474 (Gozzadini).
Nel 1472 il C ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] usavano bandiere o vessilli militari (tra i vessilli del primo Medioevo, l’aquila del Sacro Romano Impero, il drago dei sassoni, il corvo dei danesi). I feudatari, investiti dall’imperatore del feudo e del titolo, stabilivano con il loro signore un ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] governo di Ch'ung-K'ing non disarma e continua nella sua tenace resistenza, alimentata dagli aiuti anglo-sassoni e sovietici e condotta instancabilmente anche nelle retrovie avversarie. Lo stato maggiore giapponese esita a gettare nella lotta tutto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] là verso Oriente, per dissodare estese zone della Turingia, Sassonia, Lusazia, Brandeburgo e Meclemburgo. Essi fondano alcune loro colonie occidentale, soprattutto nella Transilvania, dove i coloni sassoni s'unirono e si sovrapposero ai più antichi ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] con un trattato di pace, rimase senza risultati tangibili. Onde nel 355 gli Alamanni tornarono all'assalto, alleati con Franchi e Sassoni: e l'invasione prende questa volta il carattere di una vera e propria guerra di conquista. Le fortezze del Reno ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] all'etnologia lo studio dei giuppi etnici in tutti i loro caratteri. Questo indirizzo si consolidò soprattutto nei paesi anglo-sassoni: onde, p. es., E. B. Taylor (1881) intitolava Anthropology il suo libro concernente lo sviluppo della civiltà, e A ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] cui dà luogo la dottrina della giustificazione per la sola fede e insiste, specie nelle Istruzioni per i "visitatori" delle chiese sassoni (1528), che si predichi anche la Legge. Ma nello stesso anno pubblica i Dialectices libri IV e ha luogo un ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] diventò prima un mare tedesco, base d'operazione del piano militare germanico, poi limite di confine tra sfere anglo-sassone e slava, in prosecuzione della linea continentale dell'Adriatico al Baltico, ben precisato negli accordi di Jalta e di ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] e spagnola, lungo la costa; ma al principio del sec. XIX il loro numero fu superato da quello degli Anglo-Sassoni che vennero da stati più orientali portando con sé molti schiavi negri.
La popolazione totale entro i confini attuali dello stato ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] di un anno, ed ebbe il modo d'incontrarsi col Bismarck. In quello stesso anno, in seguito a nuova crisi ministeriale in Sassonia, il B. entrò a far parte del gabinetto, assumendovi la direzione della politica estera, che mantenne sino all'indomani di ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.