Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Dopo di che, con la sua colonna di soldati, gruppi familiari, carriaggi, e con inclusione di Gepidi, Bulgari, Sarmati, Sassoni, proseguì il cammino per la suddetta "strada alta" (3), distribuendo "fare" lungo i bordi meridionali delle Prealpi, ma ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] dopo questo apice spinto innanzi scompare. In qualche caso il casco è già nettamente conico, come in molte raffigurazioni sassoni e normanne o nella famosa testa vichinga intagliata in corno di cervo rinvenuta a Sigtuna in Svezia (Stoccolma, Statens ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] vri, swar he sines gudes oder [sines] lives genenden wel"). Il fatto che in questo capitolo del diritto territoriale sassone sui pedaggi manchi un pedaggio stradale specifico ‒ da versare per l'uso delle strade e con la giustificazione di provvedere ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] una tradizione più tarda un cittadino di Roma che si era offerto per la missione, con il compito di evangelizzare i Sassoni occidentali. Il papa non ebbe invece successo quando tentò di convincere i Celti cristiani ad abbandonare il loro modo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] ecclesiastica che da lui trae il nome, di certo ne sarebbe seguita una scomunica; ma durante il regno degli imperatori sassoni e dei loro successori della dinastia salica i tempi non sono sufficientemente maturi per una tale reazione da parte dei ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] fu uno dei più attivi nell’ambito della consulta di teologi convocata per stabilire se fosse lecito stipulare la pace con la Sassonia. Nei mesi successivi agì per incarico del re polacco come diplomatico e nel 1636 ebbe a Danzica una disputa pubblica ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] Saxonum (MGH, PLAC, I, pp. 380 s.), in esametri, composto nel 777 per celebrare le vittoriose spedizioni di Carlo contro i Sassoni, e due epitaffi del 778, rispettivamente per Lotario, figlio di Carlo, e per il guerriero Eggihard (MGH, PLAC, I, pp ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] navata centrale venne rinnovata, in seguito a un crollo, nel 1693-1695. Il corpo trasversale occidentale, di tradizione sassone, internamente articolato in coro coperto a botte e tribuna, è sormontato da due basse torri ottagonali, con slanciata ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] raffigurato, mentre le due figure a cavallo rappresentano Vitulfo re degli Svevi e Federico, con le allegorie dei fiumi della Sassonia.
Il riferimento storico e critico a un disegno iniziale di mano dell'incisore ducale G. Boetto (che risulta dal ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Monetazione
M. M. Archibald
MONETAZIONE
I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] dal suo nome e titolo.
La continuità è sottolineata dalla somiglianza tra le monete di Aroldo II, l'ultimo re sassone, e il primo tipo di Guglielmo I. Le effigi non sono dei veri ritratti, anche se vi appaiono tentativi di individualizzazione ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.