THUN, Cristoforo Simone
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thonn, Tono, Thun-Hohenstein), Cristoforo Simone (Christoph Simon). – Appartenente alla linea Thun-Bragher, nacque il 12 settembre 1582, probabilmente [...] . La Boemia era tuttora coinvolta nella guerra e nel 1632 castello e feudo di Dêčín caddero nelle mani degli eserciti sassoni. Albrecht von Wallenstein negò ai Thun il proprio appoggio per l’immediato recupero: perdette così la fedeltà della famiglia ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] il 1006 e il 1065, mentre quella della cattedrale di Novgorod (1152-54), anch'essa ricca di rilievi e opera di artisti sassoni, ha la plasticità compatta e forte, simile ai rilievi di Hildesheim. Forse di origine boema è la porta del duomo di Gnezno ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] sua celebre dieta imperiale. Utilissima certo Francoforte fu, per la sua posizione, sia a Carlomagno nelle guerre contro i Sassoni, sia anche ai suoi successori. Soprattutto volentieri vi si tratteneva Ludovico il Germanico.
Nel sec. XII Francoforte ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] organizzazione statale, nella quale è inserita come ente pubblico. Larga parte è invece lasciata alla scuola privata nei paesi anglo-sassoni. E si comprende, poi, come in generale molto più larga sia oggi la gestione diretta da parte dello stato nel ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] è l'Altmarkt, regione di circa 4500 kmq., bagnata dall'Elba, la quale costituisce ora la parte settentrionale della provincia di Sassonia. Alberto l'Orso venne investito di essa nel 1134 e riuscì a poco a poco a estendere la sua sovranità. Per lungo ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] dei casi in cui il duello giudiziario è consentito: presso i Burgundî, infatti, esso vale per qualsivoglia controversia; presso i Sassoni, invece, se ne fa menzione solo nel caso di rivendicazione d'una proprietà immobiliare. Nell'editto di Rotari il ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] , il cancelliere espresse la sua accorata meraviglia che due popoli della stessa origine, quali i Tedeschi e gli Anglo-sassoni, dovessero battersi gli uni contro gli altri per quel "pezzo di carta" del trattato di garanzia della neutralità belga ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] attivo mercato agricolo e notevole nodo ferroviario. Nel 1931 contava 29.485 ab. (28.635 nel 1921).
Etelfledo, signore sassone della Mercia, costruì il castello di Stafford, che divenne centro importante tanto che vi fu istituita una zecca. Guglielmo ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] , la storia della fondazione e la nazionalità dei primi abitanti sono assai oscure. È probabile però che si tratti d'una fondazione sassone e il nome è piuttosto slavo che germanico; in ogni caso non romeno. La prima menzione della città si trova nel ...
Leggi Tutto
HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città [...] la città nel 1541. Dopo vi penetrò la Riforma. Nella guerra dei Trent'anni Halle fu devastata dagl'Imperiali, Svedesi, Sassoni, ma soprattutto dal Wallenstein. Nel 1648 passò al Brandeburgo; e con il nuovo governo, che vi trasferì nel 1694 la ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.