Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] due fiere annue.
Fra le chiese, notevoli quella gotica di S. Paolo, quella di San Pietro con tracce di costruzione sassone, i ruderi di un convento francescano del sec. XIV e la Howard Congregational Church fondata nel 1772. L'antico castello fu ...
Leggi Tutto
Capoluogo della contea omonima nel Paese di Galles, alla confluenza del Honddu con l'Usk; nel 1921 aveva 5646 ab. Vi era nelle vicinanze un forte romano, localmente oggi detto Y Gaer. Nel 1092 Bernard [...] la valle dell'Usk ad est dei monti Eppynt, e dal sec. VIII al X vi si svolsero lotte fra i Celti e i Sassoni del regno di Mercia e vi furono eretti varî castelli di confine. Dopo la conquista normanna, Bernard de Newmarch s'impadronì della regione ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] monastero di Bath"- ebbe considerevole importanza nel sec. X; ma nella forma presente è del sec. XVI. La primitiva chiesa sassone fu distrutta e ricostruita in grande scala dal vescovo John de Villula; ma rovinò ancora, e fu rifabbricata soltanto nel ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] consiglieri, ma Carlomagno e gli uomini d'insigne dottrina e di acceso zelo religioso, - Franchi, Visigoti, Longobardi, Anglo-Sassoni - che egli aveva adunati alla sua corte, divenivano così il centro della disputa per l'adozionismo spagnolo, mentre ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] della Hansa' guidò le sorti della lega negli intervalli tra le assemblee generali delle città, gli Hansetagen. Le città sassoni erano guidate da Brunswick (Braunschweig), quelle della Vestfalia e della Bassa Renania prima da Dortmund e poi da Colonia ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] province napoletane. Tra il 1798 e il 1799 il M. fu in Calabria con Tondi, Ramondini, Savarese e dodici minatori sassoni per ispezionare e riorganizzare le miniere di Pazzano e le ferriere di Stilo e Mongiana; le loro direttive portarono all’apertura ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] , nella letteratura mediolatina in Italia, un primo esempio di cronaca universale così cara fin dall'XI secolo agli storici franchi e sassoni. Per gli anni dall'893 fino al 1127, agli anni di papa Onorio II (morto nel 1130), la redazione strettamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] di conquista tanto per le popolazioni settentrionali come Scoti (Irlandesi) e Pitti, quanto per gruppi di Germani (Angli e Sassoni) che arrivano via mare per insediarsi nell’isola.
I monaci irlandesi alla “conquista” dell’Europa
Tra le sfortunate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] soltanto nel sec. VIII. In questa situazione, la Chiesa romana aveva avuto buon gioco ad appoggiare gli Angli e i Sassoni, popoli germanici la cui evangelizzazione era recente ed era stata promossa da Roma, contro i Britanni, l'antico popolo celtico ...
Leggi Tutto
Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994
GLOUCESTER (v. S 1970, p. 355)
J. J. Wilkes
Durante gli scavi del 1966-67 furono individuate le caserme della fortezza; si può tracciare attualmente un quadro di [...] in alcuni sono attestate testimonianze di occupazione del V e persino del VI sec., quando la Glevum romana passò sotto il controllo dei Sassoni in seguito alla battaglia di Durham del 577 d.C. Per quanto concerne le necropoli, se ne conosce una a E ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.