Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] Gregorio VII ed Enrico IV scoppia la lotta per le investiture, che si conclude con un compromesso. Alla dinastia sassone, dopo un periodo di lotte, succedono gli Hohenstaufen, che cercano di contrastare le tendenze centrifughe dei ducati tedeschi e ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] regnanti in Europa. Per Ammirato Epifanio Parrini incise infatti, pochi anni dopo (1596), l’albero genealogico dei sovrani Sassoni (siglato «Dvces, Et Electores Saxoniae, Firenze Epiphanius de Alfiano incideb.», cfr. Baroni, 2011, p. 20, n. 134) e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] solo undici miglia, non furono presi provvedimenti solleciti. I Saraceni, prese e distrutte Porto e Ostia, sconfitte le scholae dei Sassoni, inviate contro di loro dai Romani, saccheggiarono le basiliche di S. Pietro e S. Paolo (cfr. Mann, pp. 248 ss ...
Leggi Tutto
jo
Pier Vincenzo Mengaldo
Delle genti reduci da Babele che pervengono (o ritornano) in Europa recandovi un ydioma tripharium a sua volta poi variamente frazionato, un gruppo occupa septentrionalem regionem [...] la lingua tedesca del sud, teutonica, divenuta lingua letteraria e cancelleresca (hochdeutsch), e quella del nord, rappresentata dai Sassoni, rimasta lingua popolare (niederdeutsch). Si noti infine l'errata ascrizione di Sclavones (ma a quali popoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester
Philip Crummy
Colchester
Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] che intorno alla metà del V secolo gli abitanti romano-britanni che ancora esistevano siano stati assorbiti dalla cultura sassone straniera che stava già prevalendo in gran parte della Britannia sudorientale. All’interno delle mura di C. compaiono ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] da cavalli; Witney (3409 ab.), con un'antica industria per la manifattura di coperte di lana.
Storia. - La regione fu invasa dai Sassoni nel sec. VI, e fece parte successivamente dei regni di Mercia e di Wessex; nel sec. XI la invasero i Danesi. Con ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] v'insegnarono Fichte, Hegel e Schelling. Dal 1672 al 1690 Jena è stata la capitale del ducato, ch'ebbe breve durata, di Sassonia-Jena.
La battaglia di Jena. - La Prussia, che dalla pace di Basilea (aprile 1795) era rimasta in pace con la Francia, e ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] al figlio minore di Alberto l'Orso, Bernardo di Anhalt. E. si sottomise dopo un anno; ma riebbe solo i suoi possessi della Sassonia attorno a Brunswick e a Lüneburg e dovette obbligarsi a lasciare il paese per tre anni. Si recò allora alla corte del ...
Leggi Tutto
TOCCATA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella terminologia musicale a questa voce corrisponde una sorta di composizione strumentale le cui origini risalgono all'ultimo sec. XVI. Come il termine Sonata deriva [...] seconda fioritura: quella cui nel 1700 lavorerà, tra gli altri delle scuole tedesche, specie centromeridionali (bavaresi, sassoni, austriache, ancora ispirate alle direttive frescobaldiane), lo stesso J. S. Bach.
Nella vastissima produzione di questo ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] varî resti (tumuli, ecc.), ed esistono anche ruderi romani. In seguito fu occupata da Scoti provenienti dall'Irlanda e poi dai Sassoni, ma continuarono a sussistere istituzioni celtiche fino al regno di David I. Fra il sec. XII e il XVI la contea fu ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.