SOMERSET (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] al fiume Parrett e incorporata nel regno del Wessex. Vennero poi le invasioni danesi, che cessarono con la vittoria del re sassone Alfredo nell'878. Con la conquista normanna il Somerset fu diviso in numerosi feudi concessi a nobili normanni; il re e ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] Latina del Riese e nei Poetae latini minores del Baehrens), ebbe straordinaria fortuna nel Medioevo, anzitutto fra gli Anglo-sassoni. Ecco un saggio: Sponte mea veniens varias ostendo figuras. Fingo metus vanos nullo discrimine veri. Sed me nemo ...
Leggi Tutto
, Arcivescovo di Colonia dal 1056 al 1075, nato verso il 1010 in Svevia, morto a Colonia il 4 dicembre 1075. Severo, avido di onori e di comando e, per quanto disposto ad apprezzare la rigidezza monastica [...] dell'uomo imperioso, pel quale, dopo Kaiserswerth, nutriva rancore. Nel 1073-74 A. trattò ancora, per conto del re, coi Sassoni ribelli. Gli ultimi anni della sua vita furono rattristati dall'aspro biasimo di Gregorio VII e dalla sollevazione dei ...
Leggi Tutto
PACHELBEL, Johann
Hans Joachim Moser
Compositore. S'ignora la data della 1iascita. Fu battezzato il 1 settembre 1653 in Norimberga e ivi morì il 3 marzo 1706. Nella sua città natale fioriva una ricca [...] a fondamento della composizione per organo, conferisce un senso di modernità a questo gruppo e ai suoi seguaci sassoni-turingi in confronto con l'uso del canto gregoriano, proprio della affine scuola germanico-meridionale (ed. pratica delle ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] processo contro Enrico il Leone nel 1180, l'ultimo degli antichi ducati e la posizione di supremazia del duca di Sassonia furono smantellati. I suoi feudi furono trasformati in due nuovi 'ducati' nel senso di principati imperiali. Da questi eventi si ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] in direzione del trono imperiale. Ora, i principali punti d'appoggio di Ottone di Brunswick, al di fuori dei suoi domini sassoni, erano situati lungo il medio corso del Reno, intorno a Colonia, e a nord-ovest dell'Impero, verso l'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] regola, Le cognate in contesa, dramma giocoso di Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi. Nel ballo Alfredo il Grande re degli Anglo-Sassoni che intervallò i due atti del Seleuco re di Siria di Bianchi (Venezia, S. Benedetto, Carnevale del 1792) Trento venne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni romano-barbarici
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il processo di sfaldamento dell’egemonia romana si protrae [...] principati barbarici che si dividono le province imperiali: gli Alemanni, insediatisi nell’odierna Svizzera, gli Angli e i Sassoni nelle isole britanniche, i Burgundi, nella valle del Rodano, i Franchi, nel basso Reno, gli Ostrogoti, in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] di travi e colonne.
L’attività mineraria più intensa del periodo altomedievale si ha nel centro Europa, dove i minatori sassoni sviluppano attrezzature e tecniche di scavo che in seguito esportano in varie parti d’Europa; a partire dal 745 inizia lo ...
Leggi Tutto
Gregorio I (G. Magno)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] sulla regina Teodolinda per ottenere il distacco dall'eresia ariana. Inviò inoltre missioni a evangelizzare gli Angli e i Sassoni, e curò particolarmente l'ortodossia dei popoli già cristiani, quali i Franchi e i Visigoti.
La personalità e l ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.