OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] comunale è di stile gotico seriore (1447-1512). Tra le case d'abitazione, notevole un tipo affine alle case rurali della Bassa Sassonia, con l'ingresso in legno e muratura e, annessa, la vera e propria abitazione in pietra (p. es., al n. 15 della ...
Leggi Tutto
Se l'amore dei libri è la bibliofilia, la mania per essi è chiamata da circa due secoli bibliomania. Si può dire, a mo' di definizione, che, sino a tanto che la scelta dei libri d'una collezione si fonda [...] , e contrariamente alla regola, varrà, per una volta, assai più della prima. E bibliomani sono anche quegli Anglo-sassoni che ricercano speciali edizioni della Bibbia in lingua inglese, deturpate da celebri errori di stampa; bibliomani quei Francesi ...
Leggi Tutto
LOTARIO I re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Primogenito di Ludovico il Pio e di Ermengarda, nato nel 795, nella ordinatio imperii di Aquisgrana (luglio 817) fu designato successore del padre e [...] ridurre i fratelli al rango di vassalli. L., vinto a Fontanetum (25 giugno 841), dopo aver tentato invano di appoggiarsi ai Sassoni, è costretto a negoziare coi fratelli e stringere con essi il patto di Verdun (agosto 843) che gli assicura, oltre l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] tedesco i tre libri del Carmen de bello Saxonico narrano la guerra negli anni 1073-1075 di Enrico IV contro i Sassoni.
Guglielmo il Pugliese, su invito di papa Urbano II, compone i Gesta Roberti Wiscardi, celebrando vita, imprese e morte del duca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] del Duomo, e a un atelier locale, forse il medesimo, si deve una tavoletta eburnea con le effigi di un imperatore sassone, probabilmente Ottone II, inginocchiato con moglie e figlio ai piedi di un Cristo in maestà affiancato dalla Vergine e da san ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] Origini e sviluppo della common law
Con la battaglia di Hastings (1066) il duca normanno Guglielmo il Conquistatore sconfigge il re sassone Harold e si fa re d’Inghilterra con il nome di Guglielmo I; tradizionalmente, si fa partire da questa data lo ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] sul Weser. Esso costituiva una delle otto diocesi con le quali Carlo Magno concluse con successo l'evangelizzazione dei Sassoni. La prima chiesa vescovile dovette essere una semplice costruzione lignea, che poco dopo l'800 venne sostituita da un ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] Enrico IV, dopo le accuse rivoltegli da papa Gregorio VII di essersi circondato di consiglieri scomunicati e di opprimere i Sassoni; vi parteciparono gli arcivescovi di Magonza e Treviri, oltre 20 vescovi tedeschi e quelli di Losanna e di Verona. Le ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] (i duchi di Liegnitz, di Öls, la città e il principato di Breslavia) si posero sotto la tutela degli Svedesi-sassoni; ma nella pace di Praga furono abbandonati alla loro sorte (1635). Interi borghi e villaggi erano completamente scomparsi; oltre 200 ...
Leggi Tutto
La proprietà viene chiamata Alod dalla legge salica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà").
Nel tempo merovingio più tardo, il [...] terzi delle terre coltivate e un terzo delle incolte, i Goti e i Longobardi un terzo, i Vandali in Africa e i Sassoni nella Britannia s'impossessarono di tutte le terre. Invece i Franchi nelle Gallie rispettarono, in generale, le proprietà dei Romani ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.