MIDDLESEX (A. T., 45-46)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Contea dell'Inghilterra sud-occidentale, con una superficie di 606 kmq. che anticamente si estendeva lungo la riva settentrionale del Tamigi, dall'Isola [...] .682 ab.), Hornsey (95.524 ab.), Tottenham (157.748 ab.) e Willesden (184.410 ab.) tutte incorporate nel distretto di polizia di Londra.
Storia. - Colonizzata dai Sassoni nel sec. VI a. C., derivò il suo nome appunto dall'essere situata tra il regno ...
Leggi Tutto
WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Lucio Villari
Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] nel 1891) con una densità, assai bassa, di 88 ab. per kmq.
La regione fu occupata dai Romani; nel sec. VI dai Sassoni, poi dai Danesi, e infine dai Normanni. Le guerre del regno di Stefano si svolsero in parte nel Wiltshire. Durante la guerra civile ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] e dai suoi successori si conservarono, in sostanza, fino alla metà del III sec. d.C.; dal 258 d.C., Franchi e Sassoni invadono da nord i paesi della Loira, intensificando questa attività a partire dal 275 con l’appoggio degli Alemanni. Alla fine del ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] conversione. Nel 634 inviò Birino a Dorchester, nella regione del Wessex, con il compito di evangelizzare i sassoni occidentali. Anche in Sardegna, Illirico e Spagna, intervenne con fermezza per riorganizzare le gerarchie religiose.
Ordinò imprese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] la morte di Pietro, i sovrani russi indeboliscono la loro politica estera, sicché non è difficile a Brühl imporre l’egemonia sassone. Questa si manifesta soprattutto nelle due guerre in cui egli coinvolge il suo Paese d’origine e che provocano la sua ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Giovanni Battista
Chiara Briganti
Figlio di Iacopo, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; lavorò dal 1759 al 1825 presso la manifattura di Doccia, come gli altri componenti della [...] su fondo blu, che derivano dalle porcellane di Sèvres, mentre appare evidente l'abbandono degli schemi tipicamente sassoni e viennesi spesso utilizzati nella produzione del primo periodo della manifattura (Carlo Ginori, 1737-1757). Un esemplare ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] arrogò, con minacce efficaci, Pietro il Grande. Alla dieta (la "dieta muta") non rimase che accettare le condizioni: le truppe sassoni dovettero abbandonare la Polonia, ma a questa non fu concesso di tenere un esercito superiore ai 24.000 uomini (18 ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] questo discute intorno ai dogmi fondamentali che L. ha posto in dubbio, Carlo V pone Filippo d'Assia e Giovanni Federico di Sassonia al bando dell'Impero.
Ma il riformatore non vide né le decisioni del Concilio né gl'inizî della guerra. Il mal della ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] di un'arena, di bagni, di cinta fortificata), Angers divenne verso la metà del sec. IV sede di vescovado. Occupata successivamente dai Sassoni e dai Franchi, nel sec. V saccheggiata dai primi, Angers passò sotto il dominio di Clodoveo, poi dei re di ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] assicurava agl'iscritti dell'arte aiuto e assistenza in tutte le loro peregrinazioni; similmente l'offrono le gilde scandinave, sassoni e normanne, come pure, con le carte di camerata, le nostre corporazioni di mestiere.
In Italia l'arte del ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.