NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] dell'880-881 occuparono il palazzo, lo dotarono di un sistema difensivo e alla loro partenza lo incendiarono. Gli imperatori sassoni e salici soggiornarono a N. con maggior regolarità. Dopo la parziale distruzione di N., avvenuta nel 1047 a opera del ...
Leggi Tutto
RADOALDO
Andrea Tilatti
– Una tardiva cronaca dei patriarchi di Aquileia definisce Radoaldo, o Rodoaldo, nobilis genere et nobilior mente (De Rubeis, 1740, col. 467), ma la famiglia d’origine è ignota [...] , di alcune proprietà del patriarcato aquileiese giacenti tra l’Adda e l’Oglio (Paschini, 19753, p. 200).
La fedeltà ai Sassoni e la capacità di tessere alleanze di alto livello significarono per Radoaldo l’opportunità di accelerare il processo di ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] faceva salire in pochi mesi il numero degli aderenti a oltre 200.000 e otteneva successi nelle elezioni delle diete di Sassonia e Turingia. Sfruttò come mezzo di propaganda anche la partecipazione al potere: nel gennaio 1930 il suo luogotenente Frick ...
Leggi Tutto
. Famiglia marchionale celeberrima di origine franco-salica, da cui vennero molti rami stabiliti in Piemonte e Liguria. I suoi inizî sono avvolti nella leggenda e a gran fatica sono rischiarati dalla critica. [...] somiglianze che la leggenda di Aleramo ha con quella di Arduino il Glabro, con la leggenda sabauda di Beroldo il Sassone, coi motivi storici contenuti nelle canzoni di gesta, formulò l'ipotesi che tutte queste leggende avessero comunanza di origine e ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] i fossi Astura e della Moletta, limitata a nord dalle pendici meridionali dei Colli Albani. Compito affidato alle forze anglo-sassoni: costituire una solida testa di sbarco (raggio 11 chilometri); proseguire verso i Colli Albani per tagliare le vie ...
Leggi Tutto
MERCIA
Reginald Francis Treharne
. Regno anglosassone anteriore alla conquista normanna dell'Inghilterra. L'unione degli stanziamenti angli lungo il fiume Trent incluse probabilmente in origine lo [...] Ribble e Humber e iniziò l'espansione a sud e ad est. Schiacciando Coenwalch del Wessex, egli si annesse i territorî dei Sassoni occidentali a nord del Tamigi; si annesse l'Essex, il Surrey e Londra e ridusse in vassallaggio il re del Sussex. Dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le migrazioni barbariche e la fine dell'impero romano d'Occidente
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le migrazioni barbariche [...] a est con i domini dei Franchi. La Britannia, già da tempo sgombrata dalle truppe romane, viene occupata da Angli, Sassoni e Juti: la popolazione celtica e i romani residui arretrano cercando rifugio nelle regioni occidentali e al di là della Manica ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] e 1476 apparvero a Lubecca e a Rostock due edizioni a stampa di un suo Tractatus indulgentie (cfr. Madsen).
Come già in Sassonia, M. fu anche rappresentante diplomatico; nel 1478 come oratore del re danese si recò a Roma, dove in agosto ottenne dal ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] da E. v. Dohnányi.
L'indirizzo "ungarizzante" dell'Erkel trovò un continuatore, tra gli altri, in R. Volkmann (1815-83), un sassone che - tranne qualche momento - passò la sua vita, dal '40 in poi, in Ungheria e insegnò nell'Accademia musicale di ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (M. Aurelius Valerius Maximianus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano, Cesare dal 285 al 286 d. C., Augusto dal 286 al 305 e, successivamente, dal 307 al 310. Come tutti i principali imperatori [...] Franchi Salî e Ripuarî (288). Il suo ufficiale Carausio (v.) che aveva difeso la costa settentrionale della regione contro i Sassoni, accusato di concussione e condannato a morte, passò in Britannia e si fece proclamare Augusto dai soldati. M. aveva ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.