Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] dell’Inghilterra e continuarono, dopo essersi installati nel K., a mantenere relazioni con i Franchi. Pur fondendosi con i Sassoni, conservarono la loro organizzazione sociale, leggi e costumi. Etelberto re di K. dopo il 593 acquistò la supremazia su ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] 968. Sotto il vescovato di Arnolfo (996-1023) Halberstadt ottenne i diritti cittadini ed ebbe poi parte principale nella guerra dei Sassoni contro Enrico IV. Fu bruciata nel 1113 da Enrico V, come pure da Enrico il Leone nel 1179. Nella guerra dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il 27 aprile 1847, quivi morto il 2 settembre 1921. Tredicenne appena, nel 1860, alla notizia dello sbarco di Garibaldi a Marsala, tentò arruolarsi fra [...] 1898: tumulti e reazione, Milano 1898; Manuale di statistica tecnica e di demografia, voll. 2, Napoli 1904; Latini e Anglo-Sassoni, 2ª ed., Roma 1906, in cui combatte fieramente la teoria della superiorità di certe razze, ecc.
Bibl.: Rivista popolare ...
Leggi Tutto
STANISLAO (Stanisław) Leszczyński, re di Polonia
Giovanni MAVER
Nacque a Leopoli il 20 ottobre 1677, morì a Lunéville il 23 febbraio 1766. Figlio di Raffaele, vicetesoriere della corona e di Anna Jabłonowska, [...] , ebbe così nuovo nutrimento, e infatti dopo la morte di Augusto II (1733) la maggioranza dei Polacchi, avversa ai Sassoni e sperando nell'appoggio della Francia, lo richiamò in patria. Ma questo aiuto apparve subito poco efficace, e anziché giungere ...
Leggi Tutto
KING'S LYNN (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Florence M. G. HIGHAM
Città e Porto del Norfolk, Inghilterra, a 62 km. a NO. da Norwick e a 158 a NE. da Londra sulla Great Eastern Railway, collegata [...] commerciale che si esplicava sull'Ouse e sui suoi affluenti; la sua storia s'inizia perciò con la colonizzazione dei Sassoni; appartenne ai vescovi di Thetford prima della conquista. Ebbe una carta dal re Giovanni nel 1204 ed era conosciuta per ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi:
1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] la politica imperiale. Festa, 11 ottobre.
5. Bruno di Querfurt. - Apostolo della Germania e degli Slavi (974-1009), dei nobili sassoni di Querfurt, cappellano di Ottone III, lo seguì a Roma, dove si fece monaco (998) nel chiostro dei SS. Bonifacio e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] verso il 529 assale i Turingi. Respinto, ritornò all'attacco due anni dopo con il fratello Clotario e un rinforzo di Sassoni; i Turingi furono sconfitti sulla riva sinistra dell'Unstrut e il paese fu devastato. Una terza campagna nel 534 eliminò ogni ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] per indizî interni o per vaghi riferimenti storici, e in singoli casi. Danese è la saga di Re Uffe, che si batte contro i Sassoni, uno contro due, vendicando per il suo popolo un'onta antica. Danese è nel ciclo di re Sigar, la saga di Hagbard e Signe ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e fu il monaco bretone Gilda, che visse per vedere e per narrare la rovina del suo popolo. Gli Angli e i Sassoni, che occuparono allora la maggior parte dell'isola, erano pagani e barbari. Bisognò che a gara missionarî irlandesi e romani lavorassero ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] pochi slavi (Vendi) nei circoli di Kottbus e Spremberg in Lusazia. Il Brandeburgo è situato fra l'Anhalt, le provincie di Sassonia e di Hannover a O., il Meclemburgo e la Pomerania a N., la provincia di confine Posnania-Prussia occidentale e la Bassa ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.