lira
Raffaello Monterosso
Presente in due luoghi del Paradiso (XV 4 e XXIII 100; e come variante, importante ai fini della classificazione dei manoscritti, ma assai meno ricevibile, in Pg XIII 34; cfr. [...] , l'alto Medioevo conobbe due gruppi di l., dotate di un numero variabile di corde: cinque o sei nei manoscritti anglo-sassoni dei secoli VII e VIII, parallele e pizzicate; da quattro a sei, ancorate alla sommità superiore, nei codici francesi dei ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] sempre più i proprî possessi e ottennero l'ereditarietà del loro ufficio. Combattendo valorosamente per il suo re contro i Sassoni in piena rivolta, il margravio Ernesto (1055-1075) cadde nella battaglia di Homburg o di Langensalza sull'Unstrut nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Germanico, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Terzo figlio di Ludovico il Pio e di Irmengarda, nato nell'804, è il principe durante il cui regno la parte orientale dell'impero carolingio [...] l'impero, toccando a quest'ultimo, oltre la Baviera, l'Alemannia, l'Alsazia, la maggior parte della Franconia, la Sassonia e la Turingia. Però la gelosia contro Lotario, che pretendeva di esercitare sui fratelli la sua autorità d'imperatore, strinse ...
Leggi Tutto
Riformatore monastico, nato nel 1400 a Zwolle, nell'Olanda settentrionale, morto nel 1479. Finiti gli studî a Zwolle, entrò, diciassettenne, nel convento agostiniano di Windesheim, dove prese l'abito nel [...] della provincia ecclesiastica di Magdeburgo e della parte sassone-turingica della provincia di Magonza, e nello stesso di Windesheim l'accoglimento di tutti i conventi canonicali sassoni riformati nella Congregazione di Windesheim.
Opere: Nell' ...
Leggi Tutto
ROSENBERG, Alfred
Pubblicista tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Reval. Tedesco baltico e quindi suddito russo, frequentò la scuola tecnica superiore di Riga, ottenendovi nel 1918 il diploma di ingegnere [...] l'antica religione dei Germani, le loro consuetudini e la loro morale. Ha esaltato Vitichindo, il duca dei pagani sassoni vinto da Carlomagno. In generale ha tentato una ricostruzione di tutta la storia universale su basi razzistiche. Clamorosi sono ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] lo raccordava a un passato germanico unificante tutta l'Europa occidentale: "È pressoché la stessa forma di governo che i sassoni stabilirono in Germania, i franchi nelle Gallie, i visigoti in Spagna, gli ostrogoti e dopo di loro i longobardi in ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] scarsamente documentati e marcati dal tratto distintivo di teorie di archetti e lesene, al Nord fu l'architettura imperiale della Sassonia a imporre la grandiosità di una nuova Raumordnung. Si aprì così il problema dei contatti e degli scambi, in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] di conseguenze l’esaurimento di alcune dinastie che avevano dato prova di un’iniziale capacità di radicamento, sia pur contrastato (i Sassoni fra X e XI secolo, i Franconi fino ai primi decenni del XII, quindi gli Svevi); gioca un ruolo determinante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] a ben più largo raggio. In direzione settentrionale, tra il 772 e l’804, Carlo conduce violentissime spedizioni contro i Sassoni, per imporre loro il dominio politico e la conversione al cristianesimo; tra 784 e 785 assoggetta la Frisia. A est ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia [...] formazione di nuove città e dalla prosperità che seguì la riconquista della zona danese dell'Inghilterra da parte dei re sassoni dell'Occidente. Alla metà del sec. 10° la ceramica modellata al tornio era fabbricata in più di trenta centri, molti ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.