• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
655 risultati
Tutti i risultati [655]
Storia [185]
Biografie [137]
Arti visive [101]
Geografia [55]
Europa [53]
Religioni [45]
Archeologia [51]
Architettura e urbanistica [46]
Storia per continenti e paesi [32]
Diritto [27]

Juti

Enciclopedia on line

Antichi abitanti dello Jylland, insieme agli Angli e ai Sassoni invasero l’Inghilterra (5° sec.) stabilendosi nel Kent, nell’Isola di Wight e nello Hampshire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: INGHILTERRA – HAMPSHIRE – SASSONI – JYLLAND – ANGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Juti (1)
Mostra Tutti

stellinga

Enciclopedia on line

stellinga Denominazione, d’incerto significato, di gruppi di contadini sassoni paganeggianti, segretamente favoriti per ragioni politiche dall’imperatore Lotario I; furono schiacciati da Ludovico II il [...] Germanico nell’842 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – LOTARIO I – SASSONI

Ostfali

Enciclopedia on line

Una delle quattro tribù in cui erano divisi i Sassoni nell’8° sec. (insieme con i Vestfali, gli Engri e i Nordalbingi). Gli O. erano stanziati fra il Weser, l’Elba, la Saale e l’Unstrut. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SASSONI – WESER – ELBA

DONCASTER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nella contea di York (West Riding), situata sul fiume Don a 22 km. e ½ circa a NE. di Sheffield. È importante stazione della linea ferroviaria Great Northern (della quale vi si costruiscono le principali locomotive e vetture), ed è servita anche da altre linee. Prima della Riforma fu sede di numerosi conventi; e anche oggi vi si ammirano belle chiese, di cui le più notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – INGHILTERRA – CEREALI

COLCHESTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale dell'Essex, situata a circa 84 km. a NE. di Londra, in fondo all'estuario del fiume Colne, all'iilcontro della via di terra con quelle di mare, sulla riva meridionale del fiume, a poco più di 19 km. dal mare. Nel 1901 aveva 38.373 ab.; nel 1911 ne aveva 43.452; nel 1921, 43.393. Ebbe in passato fiorenti le industrie (tessitura della lana) e il traffico marittimo; ora è soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: TRINOVANTES – CUNOBELINO – BRITANNIA – TESSITURA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHESTER (1)
Mostra Tutti

bretwalda

Enciclopedia on line

Capo supremo dei Bretoni nell’Inghilterra dominata dagli Angli e dai Sassoni (dopo il 406). Il termine compare per la prima volta nella Cronaca anglo-sassone. Secondo la tradizione, primo b. fu Aella (477) [...] ma, secondo Beda, fu Edwin, re di Northumbria (627) ... Leggi Tutto
TAGS: NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – SASSONI – ANGLI

Nordalbingi

Enciclopedia on line

Una delle tribù in cui nell’8° sec. appaiono divisi i Sassoni (insieme con i Vestfali e gli Ostfali), stanziata nel Holstein. Soggiogati da Carlomagno (772-804) e convertiti al cristianesimo, ebbero le [...] istituzioni amministrative e religiose dei Franchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CRISTIANESIMO – CARLOMAGNO – SASSONI – FRANCHI

Coenwulf

Enciclopedia on line

Coenwulf Re di Mercia (m. 821); successe a Ecgfrith nel 796, mantenne la supremazia dei Sassoni orientali schiacciando una ribellione nel Kent e combattendo vittoriosamente nel Galles nel 796, 816 e 821. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONI – MERCIA – GALLES

ciclo carolingio

Enciclopedia on line

Nell’ambito delle Chansons de geste (➔), l’epopea delle guerre di Carlomagno contro i Sassoni (Saisnes), delle spedizioni in Italia contro i Saraceni (Aspremont), contro i Longobardi (Désier), contro un [...] vassallo ribelle (Jean de Lanson), della rotta di Roncisvalle e della strage alla quale andò incontro la retroguardia del corpo di spedizione di Spagna (Chanson de Roland), di un viaggio dell’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANDREA DA BARBERINO – MATERIA CAROLINGIA – CHANSONS DE GESTE – RINASCIMENTO – SCANDINAVIA

RINALDO di Dassel

Enciclopedia Italiana (1936)

RINALDO di Dassel Raffaello Morghen Arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, della casa dei sassoni conti di Dassel, nato intorno al 1120, morto nei pressi di Roma nel 1167. Dopo avere studiato [...] a Parigi, divenne nel 1148 preposito del famoso monastero di Hildesheim e dalla metà del secolo in poi, ancora in giovane età, appare in primo piano nella vita politica, così ricca d'eventi, della Germania ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali