GÉZA II re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Nacque nel 1130, figlio del re Béla il Cieco e della principessa serba Elena. Salì al trono nel 1141, sotto la tutela di suo zio, il bano e conte palatino Belos, [...] 'impero bizantino, ebbe il merito di seguire una saggia politica colonizzatrice. Durante la sua dominazione immigrarono in Ungheria Sassoni dalla regione del Reno e della Fiandra, Franchi dalla regione della Mosella, Fiamminghi e Valloni. Un forte ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] a E dell'Elba e lo stato feudale tedesco che si andava formando a O del fiume, questo avviò sotto i monarchi sassoni un primo movimento espansionistico diretto verso oriente. Re Enrico I di Germania (876-936) attaccò B. nell'inverno tra il 928 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] contro la Baviera ed entra a Monaco il 15 maggio; poi occupa Norimberga e cerca di raggiungere Giovanni Giorgio di Sassonia, che ha occupato Praga.
Il generale Tilly tenta di impedire agli Svedesi l’attraversamento del Danubio, ma viene ferito a ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] inciso, il senso di quel "evitatis causa" che portò il giovane nella città ancora sconvolta, a detta degli stessi cronisti sassoni, per la morte del Nomentano. Leggerezza, arroganza, forse tradimento: fatto sta che Ottone ebbe fra le mani l'ostaggio ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] i Bizantini dall'Italia. La morte di Pandolfo (I) rese la situazione ancora più instabile e il giovane imperatore sassone si trovò a dovere affrontare nuovi e non previsti equilibri politici. Nell'ottobre 981, non appena le truppe imperiali si ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] già conquistato questa sua provincia, fu battuto da Stefano il Grande (1457-1504) e costretto a ritirarsi fra le casucce dei Sassoni di Baira. Dopo l'insuccesso, il re Mattia cercò di trattare il voivoda Stefano come un alleato necessario; e gli ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] 567 il concilio di Tours pose il principio dell'assistenza regionale e delle case di soccorso. Nel 751 Ina, re dei Sassoni, fondò a Roma un ospizio per i suoi connazionali di passaggio. Nell'898 Siena ebbe un ospedale, fondato da Sorone ciabattino ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] in patria, dopo aver visitato a Bianello Matilde, E. fu oggetto di nuove congiure, nelle quali furono coinvolti con i Sassoni il duca Lotario, il conte palatino del Reno e molti signori e vescovi, oltre Adalberto, arcivescovo di Magonza, primate del ...
Leggi Tutto
Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] notevole, Torquay (39.400) e Ilfracombe (11.770 ab.), frequentate stazioni balneari; Barnstaple (15.500 ab.).
Storia. - Fu occupata dai Sassoni ai primi del sec. VIII e poi incorporata nel regno di Wessex. Nel sec. IX vi furono lotte fra gli abitanti ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] che ha affari a Londra di abitare nella contea. Nella contea esistono ricche ville e grandi pioprietà.
Storia. - I Sassoni raggiunsero questa regione nel 571, avanzando lungo il Tamigi, e la incorporarono nel regno di Mercia. Quando poi questo si ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.