Architetto, nato nel 1666, consigliere di camera a Dresda. Con la Frauenkirche in Dresda creò un tipo di costruzione che rispondeva meglio d'ogni altro alle esigenze del culto evangelico di allora. È un [...] la croce sulla lanterna. La preparazione a questa complessa costruzione si può seguire nelle diverse chiese dei villaggi sassoni che il B. aveva in antecedenza eseguito: a Loschwitz presso Dresda, a Schmiedeberg, a Forchheim presso Lengefeld. La ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] campanaria gotica (sec. 13°). Si tratta di uno dei primi esempi di architettura voltata di dimensioni monumentali in Sassonia, in fase avanzata di sviluppo già nel 1195 e definitivamente consacrata, secondo le fonti, nel 1226. Successivamente furono ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] pp. 334 ss.; IV, 24, pp. 337 s.). Anche il persistente rifiuto di Gregorio VII alle pressanti richieste di Rodolfo e dei Sassoni di scomunicare Enrico mostra il divario tra il pensiero e le conseguenti direttive dei papa e l'azione personale dei suoi ...
Leggi Tutto
Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] i suoi ultimi anni di governo. Importantissima era stata l'azione politico-militare di A., che aveva salvati gli Anglo-Sassoni dal pericolo normanno, e che aveva assicurato al Wessex una riconosciuta egemonia su tutta l'Inghilterra non danese e non ...
Leggi Tutto
SÖUL (giapp. Keijō; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Città capitale della Corea, capoluogo della provincia di Keiki-dō, a quasi 40 m. s. m., e a 37° 34′ lat. N. e 127° 6′ long. E. con una popolazione [...] e di ultramoderno, Söul è città interessante e pittoresca, in cui la civiltà cinese e quella europea (Russi e Anglo-Sassoni), hanno lasciato orme più o meno profonde, ricevendo dai Giapponesi, gli ultimi arrivati, l'impronta di centro coloniale ...
Leggi Tutto
UCBALDO di Saint-Amand
Fausto GHISALBERTI
Benedettino, scrittore e musico, nato verso l'840. Fece parte del monastero di Saint-Amand (diocesi di Tournai), e ricevette la sua multiforme preparazione [...] Marchiennes, dove si distingue per certo senso critico. Importanza storica, per la parte almeno che si riferisce alle tradizioni sassoni antiche, ha la sua Vita S. Lebuini, primo missionario anglosassone. Il suo stile latino è assai più trasparente e ...
Leggi Tutto
Nato a San Quintino (Francia, Aisne) nel 1609; morto a Parigi nel 1685. Si diede, giovanissimo, a vita monastica; ma, entrato nel monastero benedettino di San Quintino, ne uscì, perché disgustato della [...] , secondo un manoscritto dell'Abbazia di Bec, e, nell'appendice, una Vita di Sant'Agostino, apostolo degli Anglo-Sassoni. Pubblicò anche una raccolta di scritti ascetici, con notizie interessanti su ciascuno di essi (Asceticorum, vulgo spiritualium ...
Leggi Tutto
NENNIO
Filippo Ermini
Chierico bretone, discepolo di Elbodo, vescovo di Venedotia nel Galles, visse negli ultimi anni del sec. VIII e nella prima metà del IX. Ci è noto pet le sole notizie che egli [...] delle gesta del re Gnorthigin, di San Germanio e di San Patrizio e in fine della guerra di re Arturo contro i Sassoni, che col soccorso degli Alemanni restano vincitori.
Più che le notizie di storia universale hanno valore nella Historia le leggende ...
Leggi Tutto
SZÉKELY
Giulio de Miskolczy
. Popolazione ungherese che abita le contrade sudorientali della Transilvania. L'origine dei Székely non è stata ancora con evidenza chiarita. Vi è chi ha sostenuto che [...] Sigismondo. Una volta costituito il principato di Transilvania (dopo il 1542), l'universitas dei Székely formò con quella dei Sassoni e con i comitati magiari un'unione che servì di base politica all'organizzazione statale del principato. Un'altra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] sottoposti ai Bavari, trovando notevoli resistenze nel resto dell’area germanica, quasi interamente posta sotto il controllo sassone.
L’etnia dei Sassoni, conosciuta intorno alla metà del II sec. d.C., è originaria delle terre a nord dell’Elba ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.