semilibertà diritto Modalità di esecuzione della detenzione, prevista dalla l. 354/1975, che attenua lo stato di privazione della libertà consentendo al condannato o all’internato di trascorrere parte [...] barbariche, esisteva una categoria di semiliberi (gli aldi presso i Longobardi, i liti o laeti presso i Franchi, i Sassoni, gli Angli e i Frisi): servi affrancati o anche popolazioni sottomesse che i vincitori avevano aggiogato alla terra. Erano in ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] per la Danimarca e lo Schleswig e uno a parte per il Holstein. Poiché il Bundestag minacciava d'intervenire con truppe sassoni e hannoverane, il re ritirò lo statuto per il Holstein.
Il 15 novembre 1863 moriva Federico VII e gli succedeva Cristiano ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda Settentrionale, notevole centro commerciale e capoluogo della contea d'Armagh, a circa 135 km. a NNO. di Dublino, sulla Great Northern Railway. Si dice che il suo nome derivi da Ard-macha, [...] Scozzesi vi fossero così numerosi, che a uno dei suoi quartieri fu dato il nome di Trian Sassanagh o Via dei Sassoni. Come metropoli ecclesiastica e sede d'un arcivescovo (primate di tutta l'Irlanda) per ognuna delle due confessioni, protestante e ...
Leggi Tutto
UT
Guido GASPERINI
. È il nome che, dal sec. XI al sec. XVII, venne dato alla prima nota della scala musicale fondamentale, nota che modernamente è detta do. Tale nome venne alla nota stessa come conseguenza [...] a essere adoperata (e lo è tuttora) mentre, per contro, il suo uso non fu mai accolto nei paesi germanici e anglo-sassoni. Nel sistema delle mutazioni il nome ut fu dato anche alla quarta e alla quinta nota della scala fondamentale, quando la frase ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] Cozzi ebbe da Anna Manni una figlia di nome Domenica. A Venezia entrò come socio nella manifattura dei coniugi sassoni Nathaniel Friedrich e Maria Dorothea Hewelcke in un momento difficile per l'azienda, la quale infatti, nonostante i finanziamenti ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] dei Danesi (che la chiamarono Yorvick), Y. nell’8° sec. fu uno dei maggiori centri di cultura dell’Europa. Conquistata dai Sassoni occidentali, nel 1066 fu presa da Tostig, conte di Northumbria, poi da Aroldo II re d’Inghilterra e quindi da Guglielmo ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] ali ad angolo retto, fu costruito tra il sec. XIV e il XV: ha due piani in bei loggiati con statue di principi sassoni; in prospetto una fontana in piombo (1408). Il palazzo dell'arte della lana (Gewandhaus), la cui parte centrale k del 1250, mostra ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] che il suo attacco era diretto contro Augusto e non contro i Polacchi, C. avanzò in Polonia, sconfisse l'esercito sassone, il 19 luglio 1702, presso Kliszow e non diede tregua ai partigiani di Augusto, organizzando il forte malcontento già esistente ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] un'isoletta del Tamigi, Thorney) dove sarebbe esistito nei tempi romani un tempio d'Apollo, e dove Sebert, re dei Sassoni dell'Est, avrebbe dedicato una chiesa a S. Pietro, cui s'aggregò un monastero di benedettini. Re Edgar restaurò la ...
Leggi Tutto
SURREY (A. T., 45-46; 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inhilterra sud-orientale, compresa tra le contee di Kent a E., di Sussex a S., lo Hampshire e il Berkshire a O. e [...] e delle paludi che occupavano la valle del medio Tamigi, o per la conoscenza che il Tamigi superiore era già occupato dai Sassoni occidentali. Infatti non esistono tracce di stanziamenti pagani fra il Tamigi e i North Downs, da Mitcham a Reading. Il ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.