Nacque nel 1450 a Sulzbach presso Aschaffenburg nell'Alto Palatinato. Sembra che si sia maturato come scultore nello studio di Tilman Riemenschneider a Würzburg. Dopo il 1500 (1504?) deve essersi trasferito [...] tedesca. Il B. ottenne le più ambite commissioni in Magonza e nelle provincie del medio Reno, come pure nei territorî sassoni-turingici della diocesi. Morì nel 1519 e la sua importante officina conservò in vita il suo stile per un decennio ancora ...
Leggi Tutto
Cittadina sulla riva sinistra del Reno, a 17 km. da Coblenza, con 10.374 ab. (1924), che deve la sua origine alla linea di difesa stabilita, contro i Germani, da Druso sul Reno (allora si chiamò Castellum [...] , l'imperatore Ottone I sbaragliò i duchi di Lorena e di Franconia; nel 1114, l'arcivescovo di Colonia, unito ai Sassoni, vinse l'imperatore Enrico V. I beni imperiali formanti la tenuta di Andernach furono, l'anno 1167, donati da Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Lowestoft (Gran Bretagna) il 22 novembre 1913. Studiò dapprima con F. Bridge e poi, al Royal College of Music di Londra, con F. Ireland. Visse alcuni anni nell'America Settentrionale.
Già [...] acquistato con la sua opera teatrale Peter Grimes (1944) buona rinomanza internazionale, e si può dire che dei musicisti anglo-sassoni egli sia oggi quello alla cui attività (a torto o a ragione) arride il più largo e fervido interessamento. Altre ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] dell’Ovest e dell’Est (Visigoti e Ostrogoti) dal Tibisco alla foce del Danubio e, in mezzo a questi o dietro a loro, Frisi e Sassoni lungo il mare del Nord, Angli e Iuti fra il mare del Nord e il Baltico, Turingi fra il Weser e l’Elba, Longobardi fra ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] missione di S. Bonifacio e la Turingia. Ma la prima fondazione (presso l'attuale Hersfeld) era minacciata dalla vicinanza dei Sassoni pagani; e perciò il monastero fu trasportato, nel 744, in presenza di S. Bonifacio, ad Eichloh, più a monte sulla ...
Leggi Tutto
MONMOUTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] . Vi sono inoltre le rovine d'un castello reale, dove nacque Enrico V (1387-1422) e che fu primitivamente una fortezza sassone, i resti delle antiche mura cittadine e un'antica porta del sec. XIII sul ponte che attraversa il Monnow, curiosità unica ...
Leggi Tutto
. Nella classe dei Germani liberi si distingue il ceto più elevato dei cosiddetti adelingi. È un'aristocrazia, già segnalata da Tacito, che dovette avere una preminenza anche nella periodica assegnazione [...] , come pure è maggiore la multa che si deve pagare per offese recate a tali nobili in confronto degli altri. Presso i Sassoni ed i Frisi il guidrigildo dei nobili è il sestuplo di quello dei liberi comuni; presso gli altri popoli è di solito il ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] del frammento ritrovato più a N tra le sculture di alta qualità della Northumbria, che riflettono motivi e stile dei codici iberno-sassoni del 7° e 8° secolo. Le due facce principali del fusto sono divise in riquadri: il lato A è il più consunto ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di
Alberto Baldini
Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] nella guerra contro l'Austria. Alla testa della frazione occidentale dello schieramento prussiano, penetrò in Boemia costringendo i Sassoni - alleati dell'Austria - e le truppe avanzate austriache (corpo Clam Gallas) a retrocedere fino all'alta Elba ...
Leggi Tutto
MALMESBURY (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Piccola città nel Wiltshire, Inghilterra, a 30 km. a NE. di Bath; collegata con un braccio alla ferrovia Bristol-Swindon. Sorge su un'altura quasi [...] , formando il primo nucleo dell'abbazia di cui fu primo abbate il discepolo Aldhelm e che Etelstano e altri re sassoni arricchirono di reliquie e donazioni. Attorno l'abbazia sorse e s'ingrandì Malmesbury, che all'epoca del "Domesday Book" costituiva ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.