Figlio del re Basino, alla morte del padre, avvenuta nel 527 circa, lottò (istigato secondo la tradizione dalla moglie Amalberga, nipote di Clodoveo re dei Franchi) contro i fratelli Berterio e Baderico [...] , fra i Turingi e i Franchi, terminò con la vittoria dei secondi, nella battaglia al fiume Unstrut (531). Lo stesso anno I. fu soppresso con l'inganno da Teodorico; e il regno di Turingia scomparve, suddiviso fra i Sassoni e i Franchi di Austrasia. ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] popoli provenienti dall'Europa orientale e settentrionale. Una svolta importante si ebbe con l'ascesa al trono di Ottone I di Sassonia nel 936. Egli, infatti, dopo aver esteso il suo dominio in Italia (951) e sconfitto gli Ungari (955), ottenne dal ...
Leggi Tutto
Nato il 18 maggio 1797, quale primogenito del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina Maria Teresa di Parma. Prese parte alla campagna del 1815 al quartier generale del principe di Schwarzenberg, [...] oltre la costituzione promulgata nel 1831 lo indusse a frenarne il movimento, ma ciò portò solo a preparare anche in Sassonia terreno favorevole alla rivoluzione, che divampò nel 1848. F. A. chiamò allora al potere un gabinetto liberale, ma avendo ...
Leggi Tutto
. Nome di due re merovingi. L'uno, conosciuto come re di Parigi, fu figlio di Clotario I. Alla morte del padre (561), che aveva riunito in suo potere tutte le terre franche, l'eredità andò divisa fra i [...] schiavo, Leudaste. Mancano le notizie per poterci rendere conto della sua politica nei sei anni di regno; allacciò rapporti con gli Anglo-Sassoni, concedendo in moglie sua figlia Berta a Etelberto, il potente re di Kent, e morì nel 567.
L'altro C. fu ...
Leggi Tutto
Città della contea di York in Inghilterra; uno dei centri principali dell'industria della lana, a 3 km. ad ovest di Leeds. Occupa il fondovalle di un piccolo affluente meridionale del fiume Aire, e si [...] 767 ab. nel 1901; di 285.979 nel 1921; di 288.700 ab. secondo il calcolo del 1926.
Bradford esisteva nei tempi sassoni, ma fu semidistrutta durante la conquista normanna e poi concessa in feudo a Ildert de Lacy. Passò in seguito ai conti di Lancaster ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] , probabilmente usati come birilli. Il rito riemerse nell'Europa precristiana e cristiana, con caratteri sia religiosi sia ludici. Angli, sassoni e goti praticavano all'aperto un gioco che prevedeva il lancio di ossa di pecora contro bastoni ritti in ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] conte maresciallo e fu mecenate. Morì senza eredi nel 1629 e con lui si estinse il titolo.
Regno del S. Regno dei Sassoni meridionali fondato, secondo la tradizione, da Aella e dai suoi tre figli che, occupata la città romana di Regnum (Chichester) e ...
Leggi Tutto
(ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende [...] , Penzance e Falmouth sulla costa, e Redruth e Bodmin nell’interno.
Abitata anticamente dai Dumnoni, fu sottomessa dai Sassoni nel 9° secolo. Guglielmo il Conquistatore la costituì in contea assegnandola a Roberto conte di Mortain. Dal 1337, divenuta ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] (conservifici), del legno, della carta e della ceramica (The Bristol China Manufactory).
Fondata verso il 1000 dai Sassoni, sotto Canuto il Grande (1016-35) B. era centro importante di traffico commerciale verso l’Irlanda settentrionale. Acquistò ...
Leggi Tutto
Regione situata nella parte sud-orientale dell'Inghilterra, a ovest e a sud del Wash. Comprende parte delle contee di Lincoln, Huntingdon, Cambridge e Norfolk, con un'estensione di 113 km. in lunghezza [...] o Coriceni, la cui regina Budicca fu celebre per la sua resistenza contro gl'invasori. Gli abitanti, detti Gyrvii dai Sassoni, furono sempre gente primitiva e ribelle all'autorità. I primi tentativi di prosciugamento della regione si devono ai Romani ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.