Figlio (m. dopo il 1476) di Vlad Dracul. Dopo essere stato ostaggio presso i Turchi e aver tenuto per un mese, nel 1448, il trono della Valacchia, rifugiatosi in Transilvania fu rimesso sul trono (1456) [...] il trono di Moldavia; catturò (1460) e uccise Dan, il quale aveva tentato di detronizzarlo con l'aiuto dei Sassoni della Transilvania. Combatté con successo i Turchi. Maometto II condusse personalmente una spedizione (1462) contro di lui, che, pur ...
Leggi Tutto
, Vescovo di Meissen. Non si sa né dove né quando sia nato, né a quale famiglia appartenesse. Si suppone che sia stato fratello di un conte sassone Cristoforo. Fu canonico a Goslar e cappellano di Enrico [...] IV. Con l'appoggio di Annone di Colonia, nel 1066 divenne vescovo di Meissen. Nel 1073 prese parte alla sollevazione dei Sassoni, ma il suo atteggiamento fu molto incerto. Perciò nel 1075 fu fatto prigioniero da Enrico IV, ma l'anno dopo rilasciato, ...
Leggi Tutto
MEDIAŞ (A. T., 79-80)
Virgil Vaitasianu
Città della Romania, nel distretto di Târnava Mare, 48 km. a NE. di Sibiu nella valle del Târnava Mare, aflluente del MureŞ, a 301 m. s. m.; conta circa 15.000 [...] notevole dello sfruttamento dei giacimenti di gas metano della Transilvania. Il carattere tedesco di questa città, fondata dai Sassoni, si riflette nell'arte. I più antichi monumenti conservati sono il coro della chiesa di San Nicolò (posteriore ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] il privilegio di città regia e nel 1402 il diritto di scalo sulla via commerciale verso la Polonia. I diritti acquisiti dai Sassoni di Zips furono ordinati nel 1370 nel c.d. Zipser Willkühr.La storia della regione è trattata nella c.d. Cronaca di ...
Leggi Tutto
Nome con cui è designato un monaco di Corvey (sec. 9º) il quale al tempo di re Arnolfo compose un poema storico in distici su Carlomagno, che per i primi quattro libri reca il titolo Annales de gestis [...] Caroli Magni imperatoris e per il quinto De vita et obitu eiusdem; è una compilazione sulle maggiori fonti storiche precedenti, come Eginardo, intesa a esaltare la missione di re Carlo tra i Sassoni; e perciò privo di valore storico. ...
Leggi Tutto
VITICHINDO (Widukindo) di Corvey
Walter Holtzmann
Cronista sassone di ignota provenienza, entrato nel 941 nel monastero di Corvey, in cui redasse prima alcune vite di santi, non conservate. Rimane ignota [...] nuova edizione fu poi prolungata di alcuni capitoli sino alla morte di Ottone I. La cronaca di V. è il primo prodotto della storiografia sassone, ed è fonte di prima mano. È pervasa da un amabile e ingenuo orgoglio di razza; il campo di V. è angusto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] nel 1147, rafforzando l’antagonismo tra Germani e Slavi. Bernardo di Chiaravalle si rende conto della propensione dei nobili sassoni ad attaccare i vicini Slavi, piuttosto che recarsi in crociata a Gerusalemme e, quindi, li incita a combattere i ...
Leggi Tutto
romano-barbàrici, régni Reami nati dall'insediamento (fra il 5° e il 6° sec. d.C.) di popolazioni germaniche nelle province dell'Impero romano d'Occidente.
Le origini
I primi r.r.-b. nacquero all'inizio [...] vandali e svevi). Seguirono diversi spostamenti: i visigoti si trasferirono in Spagna, i vandali in Africa settentr., angli e sassoni in Britannia, gli ostrogoti (489) in Italia, da cui furono cacciati dall'imperatore bizantino Giustiniano e dove in ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] del Mediterraneo. Si trattava evidentemente dei Salî in comunicazione col mare attraverso la Batavia. Infatti verso il 285 troviamo Sassoni e Salî sulle coste della Manica a saccheggiare. Dalla Batavia pare li abbia respinti verso il 288 il prefetto ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] S. e dal sec. XII vi si compresero anche i territorî: Dithmarschen a O., Stormarn a S. (nomi di popolazioni basso-sassoni trasferiti alle regioni rispettive) e la Vagria, penisola sul Baltico che prese il nome dalla popolazione slava (polabica) che l ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.