Minerale, di colore dal giallognolo al nero, con lucentezza tendente all’adamantino. È biossido di stagno, SnO2, tetragonale, e si presenta in cristalli prismatici, quasi sempre geminati, e in masse compatte [...] Valerio nel distretto minerario di Firenze, coltivato già dagli Etruschi. Il minerale è invece abbondante in moltissime località della catena metallifera sassone-boema, in Cornovaglia, nelle isole della Sonda, nella penisola di Malacca e in Bolivia. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] e le proprie città, giungendo così alle prime triangolazioni del terreno (in Baviera, dal 1554 al 1562, e in Sassonia dal 1586 in poi). Il duca di Baviera commissionò abbastanza presto la creazione di modelli dei suoi principali centri amministrativi ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.