FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] segretamente dovettero sfuggire all'arresto ordito dallo stesso Frangipane. Nel maggio 1130, in una lettera al re Lotario il Sassone, il F. e suo fratello Cencio giunsero persino a dichiararsi apertamente in favore del riconoscimento di Anacleto II ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] ) e Fermati, dove fuggi (Lund, Biblioteca Universitaria, Saml.Wenster Ä:1). Perduto è il manoscritto della biblioteca di Stato sassone di Dresda (Mss., 101) che, secondo Robert Eitner (1902), conteneva le cantate Fuggite amor, fuggite e Cos’è, misero ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] " posta all'inizio della cronaca, secondo la quale i marchesi di Saluzzo sarebbero discesi da quell'Aleramo di sangue reale sassone, rapitore e quindi sposo di Adelasia figlia dell'imperatore Ottone I che lo elevò al rango di marchese, affidandogli l ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] In seguito, però, i Frangipane cambiarono nuovamente fronte. Il 4 giugno 1133, in occasione dell'incoronazione imperiale di Lotario il Sassone, il F. si schierava dalla parte di Innocenzo II, ritornato a Roma dopo tre anni di esilio, e fece prestare ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] ampliata, delle opere del poeta cesareo (ibid., III, 1951, pp. 334-353). Nel 1749 Pasquini si adoperò presso la corte sassone per assicurare al Metastasio il godimento della percettoria di Cosenza (ibid., pp. 381-389).
Alla morte di Carlo VI Pasquini ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Pistoia, nominato da Gregorio XII. Martino V elesse allora suo vicario Giovanni Zaccaria, provinciale della provincia di Sassonia, appunto allo scopo di promuovere la riunificazione: proprio Giovanni Zaccaria ebbe un ruolo decisivo nell'elezione del ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] dalla Réformation du 19e siècle. Vi si affiancarono numerose pubblicazioni di edificazione protestante e di provenienza anglo-sassone (in versioni italiana elo francese), libri di testo originali o tradotti dal tedesco, libri di amena lettura ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] di un santo sicuramente eccentrico rispetto all'area cassinese: tale scelta è forse da riferire ai peculiari interessi della dinastia sassone, in quel momento influente a Cassino (da ricordare è l'intervento di Enrico II a favore dell'elezione di ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] corte di Stoccarda sotto la guida di N. Jonunelli;, tornò poi a Dresda. rimanendovi fino al 1774al servizio dell'elettore di Sassonia. L'anno dopo si trasferì a Torino, dove morì nel 1781.Restano stampate e inedite alcune sue composizioni per oboe ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] ); La pastorella addormentata (da G. Crespi); S. Giorgio rifiuta di sacrificare agli idoli (da P. Rotari); La madre di famiglia sassone (da Ch. Hutin); L'incredulità di s. Tommaso (da Mattia Preti), terminata da Beauvarlet; la Sacra Famiglia (da C ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.