PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] neologismi, pur se su di un impianto generale lessicalmente raffinato.
Il 1° febbraio 1461 aveva intanto sposato Adriana Sassone, ricca rampolla della nobiltà napoletana. Dal matrimonio nacquero tre figlie: Aurelia (nata, pare, nel 1462), Eugenia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] trascritte alla lettera, o con lievi modifiche e in forma di parafrasi, ampie sezioni testuali dell'opera del certosino sassone. Le ricerche più recenti confermano, dunque, la già citata testimonianza di Bartolomeo da Pisa; è corretta anche la data ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] Guerra il libro sottoscritto con lo pseudonimo di Ludwig Renn da Arnold Friedrich Vieth von Golssenau, un aristocratico sassone, valoroso ufficiale divenuto simpatizzante comunista, che nello stile franto e percussivo di un diario di guerra redatto ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] evidente sin dai primi giorni della sua nunziatura, quando non poté impedire al predicatore protestante della corte elettorale sassone, Leyser, di predicare pubblicamente a Praga, con grande affluenza di fedeli. Vani furono i suoi tentativi, alla ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] ott. 1738, prima ancora che l’opera del rivale fosse terminata, egli era già al servizio della corte del principe elettore di Sassonia Federico Augusto II (Augusto III re di Polonia).
Nel decennio trascorso a Dresda il M. assunse un ruolo di assoluta ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] Ravenna e il suo territorio, p. 92; H. Zimmermann, Nella tradizione di città capitale: presenza germanica e società locale dall’età sassone a quella sveva, pp. 121 s.; A.I. Pini, Il Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, pp. 211 ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] Calloandro fedele» e la «Bella Dianea». Traduzioni polacche dei romanzi barocchi italiani nel XVII secolo e in epoca sassone, in relazione alla teoria del romanzo e della traduzione), Kraków 2003, passim; V. Castrillo, Archetipi del romanzo sofistico ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] Ecclesiae catholicae, Leipzig 1931, p. 462; I. Grotti, Vescovi di origine germanica in Arezzo nei periodi carolingio e franco-sassone, Arezzo 1941, pp. 92-107; G. Miccoli, Chiesa gregoriana. Ricerche sulla riforma del secolo XI, Firenze 1966, pp. 62 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] la raffaellesca Madonna di San Sisto, entrata nella Galleria di Dresda nel 1753.
A legare il B. ancora più saldamente alla Sassonia contribuì il matrimonio, nel 1753, con Eleonora Essen, figlia del gran balì di Dresda, ma non meno la vita felice che ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] bei den ravennater Reformer Petrus Damiani. 1042-1052, München 1976, ad ind.; H. Zimmermann, Presenza germanica e società locale dall'età sassone a quella sveva, in Storia di Ravenna, a cura di A. Vasina, III, Venezia 1993, pp. 116 s.; G. Rabotti ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.