BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] dalla Réformation du 19e siècle. Vi si affiancarono numerose pubblicazioni di edificazione protestante e di provenienza anglo-sassone (in versioni italiana elo francese), libri di testo originali o tradotti dal tedesco, libri di amena lettura ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] , p. 175), nonché la replica con varianti proveniente da S. Martino ai Monti e oggi nell’istituto Madonna del Carmine di Sassone, presso Roma.
Anche in queste opere si notano un ricordo di modi trevisaneschi e una cromia più controllata rispetto alle ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] di un santo sicuramente eccentrico rispetto all'area cassinese: tale scelta è forse da riferire ai peculiari interessi della dinastia sassone, in quel momento influente a Cassino (da ricordare è l'intervento di Enrico II a favore dell'elezione di ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] ’ Medici (Firenze 1856) e Maria de’ Medici (s.l. né d.). Seguirono i libretti per i melodrammi Aroldo il Sassone (Milano s.d.), Ermengarda (ibid. 1855), ma anche un’operetta di tono ironico: Gloria postuma della quinimestre Repubblica Romana ricavata ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] all’Impero russo (1795). Sposò la dama di corte Julia von Vietinghoff e con lei seguì a fine anno i Biron in Sassonia, ad Altenburg. Seguì gli studi dell’affascinante e coltissima Dorothea (figlia dell’omonima duchessa e forse non del duca Piotr, ma ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] corte di Stoccarda sotto la guida di N. Jonunelli;, tornò poi a Dresda. rimanendovi fino al 1774al servizio dell'elettore di Sassonia. L'anno dopo si trasferì a Torino, dove morì nel 1781.Restano stampate e inedite alcune sue composizioni per oboe ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] ); La pastorella addormentata (da G. Crespi); S. Giorgio rifiuta di sacrificare agli idoli (da P. Rotari); La madre di famiglia sassone (da Ch. Hutin); L'incredulità di s. Tommaso (da Mattia Preti), terminata da Beauvarlet; la Sacra Famiglia (da C ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] (c. O I v).
Questa prima opera del B. venne probabilmente redatta tra l'aprile e il maggio 1521; la dedica a Federico di Sassonia è datata 10 aprile e questa è la data che figura anche alla fine del volume, ma nel testo si trova riprodotta (c. N I ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] H. Conring circa cent'anni prima, ma tuttora tenace, di un suo ripristino ad opera d'una costituzione di Lotario Il il Sassone, e quella connessa con la prima di un dono da lui fatto ai Pisani dei manoscritto delle pandette ritrovato in Amalfi.
Quest ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] 59; II, 546 s., 549, 553, 556 s., 561; R.D. Schmidt-Hensel, «La musica è del Signor Hasse detto il Sassone …»: Johann Adolf Hasses «Opere serie» der Jahre 1730 bis 1745 ..., II, Werk- Quellenund Aufführungsverzeichnis, Göttingen 2009, pp. 69, 73, 292 ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.