VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] in Transilvania. Nel successivo giugno, occupò Braşov, superando facilmente la resistenza dei ribelli appartenenti al ceppo sassone che se ne erano impadroniti. Si installò come governatore militare di Sibiu, importante centro fra gli insediamenti ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] Il monastero di Montecassino, però, chiese e ottenne la restituzione di tali beni, grazie all’intervento dell’imperatore sassone. Rimane incerta l’esatta datazione di tale placito imperiale a causa di alcune incoerenze interne al documento, pervenuto ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] della dinastia sabauda, entrando in contrasto con la storiografia ufficiale del Piemonte del tempo, che accreditava l’origine sassone dei Savoia, per giustificarne il titolo di vicari imperiali in Italia (Ricuperati, 1975, pp. 32 s., 78). Ciò ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] e di altri tràditi da Samuel Guichenon – non sempre sottoposti a vaglio critico – gli autori confutarono la tesi dell’ascendenza sassone di Umberto e ne fecero un figliastro del re di Borgogna Rodolfo III. Più ampio e meglio riconducibile a Promis fu ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna di Sassonia – era stata caldamente raccomandata dall’ambasciatore austriaco a Napoli L. von Lebzeltern, che ebbe ragione delle pratiche del ministro ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] (dovrebbe trattarsi del ms. della Bibl. Reale, Miscell. Storia patria 64, Memorie storiche intorno all'origine di Beroldo di Sassonia).
La data di morte del C., posteriore al 1795, non è conosciuta. Nel Liber mortuorum di Poirino non è registrata ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] più personaggi vepgono fusi in uno, modificando ed adattando nomi propri alla bisogna. A qui sdegnosarn e rifiutata l'origme sassone della casa, ancora in auge nel secolo precedente, ed adombrata una borgognona, ma l'intento è per ora soprattutto di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] di Torino, Camerale, Conti Accademia Reale de’ studi, m. 1 (1731-60); Patenti Controllo Finanze, ad nomen; Corte, Lettere ministri, Sassonia, m. 3, 4; Gran Bretagna, m. 55-58; Torino, Archivio dell’Ordine Mauriziano, Registro patenti, n. 7, f. 10.
D ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Antonio Paolo
Giovanni Polin
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1707 da Lorenzo e da Domenica Frena e fu battezzato il 24 luglio nella parrocchia di S. Salvador.
Il padre, nato a Lendinara nel [...] , esaltandola, la qualità dei cantanti presenti nel teatro gestito da Händel, come è lecito attendersi da una fervente ammiratrice del sassone quale era l'autrice della lettera (cfr. Manson Myers e Marx, p. 708).
Quando, dopo il fallimento nel 1737 ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] , nessuna prova può esserne addotta. Comunque, subito dopo essere giunto in Italia ed avere ottenuta la corona del Regnum,il re sassone invitò A. a recarsi a Pavia, disponendo che Enrico di Baviera le andasse incontro al di là del Po, per scortarla ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.